News

Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling

Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling

La situazione emergenziale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha imposto al Governo italiano di adottare misure finalizzate al contenimento del contagio e alla salvaguardia della salute dei cittadini. Tra le prime misure adottate vi è stata quella della chiusura...

leggi tutto

ANNI DIECI: PROCESSO ALLA FIAT

ANNI DIECI:  PROCESSO  ALLA  FIAT Alberto Piccinini[1] Premetto che questo articolo ha subito, dal dicembre 2012, continui aggiornamenti: d’altra parte il grande  Borges negli anni Trenta disse che il concetto di un lavoro definitivo appartiene alla teologia o alla...

leggi tutto
Società gruppo Mondo Convenienza condannata per sottoinquadramento e mancati pagamenti di lavoro straordinario e trasferta

Società gruppo Mondo Convenienza condannata per sottoinquadramento e mancati pagamenti di lavoro straordinario e trasferta

La Corte d’Appello di Bologna – Sezione Lavoro a seguito di ricorso proposto da una società del gruppo Mondo Convenienza ha confermato la sentenza del Tribunale di Bologna favorevole al lavoratore. Il lavoratore - iscritto alla Filt Cgil ER-Bologna e assistito dagli...

leggi tutto
Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente

Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente

Cessione di ramo d’azienda dichiarato nullo: irrilevante, ai fini del diritto del lavoratore al pagamento delle retribuzioni e al ripristino del rapporto di lavoro in capo alla società “pretesa” cedente,  la cessazione del rapporto di lavoro con la società “pretesa”...

leggi tutto
Sara Passante: “Lo “sblocco” dei licenziamenti: gestione dei livelli occupazionali e limiti ai poteri unilaterali del datore di lavoro alla luce delle disposizioni emergenziali in materia di accesso alla “garanzia” SACE”

Sara Passante: “Lo “sblocco” dei licenziamenti: gestione dei livelli occupazionali e limiti ai poteri unilaterali del datore di lavoro alla luce delle disposizioni emergenziali in materia di accesso alla “garanzia” SACE”

Con la fine del cd. blocco dei licenziamenti, introdotto dal legislatore emergenziale per soddisfare primarie esigenze di “tenuta sociale” e di “ordine pubblico economico” in un momento di grave crisi sanitaria, sociale, economica, si profila concretamente il pericolo del massiccio ricorso alle risoluzioni dei rapporti di lavoro: tra i meccanismi a cui ricorrere al fine di evitare ricadute drammatiche sull’occupazione, vi è quello di esigere il rispetto dell’obbligo in capo all’impresa che beneficia della garanzia pubblica fornita dalla Società deputata al sostegno finanziario alle imprese, di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, a rispettare l’impegno, per tutta la durata del finanziamento, a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.

leggi tutto
ALBERTO PICCININI, Conflitto tra le Alte Corti sui termini di decadenza delle impugnazioni giudiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adegua alla giustizia

ALBERTO PICCININI, Conflitto tra le Alte Corti sui termini di decadenza delle impugnazioni giudiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adegua alla giustizia

Su RIDL (Rivista Italiana di Diritto del Lavoro) il contributo dell’avvocato Alberto Piccinini dello Studio Legale Associato dal titolo “ALBERTO PICCININI, Conflitto tra le Alte Corti sui termini di decadenza delle impugnazioni giudiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adeguaallagiustiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adegua alla giustizia”.

leggi tutto
Workers Buyout

Workers Buyout

Il Workers Buyout è uno degli strumenti per la soluzione della crisi e per la tutela dei lavoratori. Lo #StudioLegaleAssociato sin dall'inizio ha offerto la consulenza dei suoi legali in queste procedure che rappresentano comunque una forma di tutela dell'occupazione....

leggi tutto
Appalti e intermediazione fittizia di manodopera: importante sentenza a tutela dei lavoratori più esposti al rischio di sfruttamento e illegalità

Appalti e intermediazione fittizia di manodopera: importante sentenza a tutela dei lavoratori più esposti al rischio di sfruttamento e illegalità

Con sentenza n. 549/2020 del 2.11.2020 (est. Dott. Palladino), il Tribunale ha accolto il ricorso promosso da un lavoratore, iscritto alla Fiom-Cgil di Bologna, nei confronti di un’azienda metalmeccanica della provincia di Bologna, per interposizione illecita di manodopera (oggi somministrazione irregolare).

leggi tutto
“Un anno di blocco dei licenziamenti: con sussurri e grida tra Ferragosto e Ognissanti” di Alberto Piccinini, Andrea Lassandari

“Un anno di blocco dei licenziamenti: con sussurri e grida tra Ferragosto e Ognissanti” di Alberto Piccinini, Andrea Lassandari

Tutto lascia pensare che l’inibizione, disposta per legge, del potere di recesso unilaterale del datore, a fronte di ragioni connesse alla organizzazione delle sue attività, finisca con il durare (almeno?) un anno. Contemporaneamente appare emergere un legame tra...

leggi tutto
Smart Working e controlli a distanza

Smart Working e controlli a distanza

La scorsa settimana l'Avv. Stefania Mangione dello Studio Legale Associato è intervenuta al webinar di formazione continua "Smart Working e controlli a distanza". Il webinar, organizzato da AGI, ha visto la partecipazione dell'Avv. Leonello Azzarini, Presidente AGI...

leggi tutto
No al collocamento a riposo. Il Giudice ordina al Ministero dell’Istruzione di trattenere in servizio una docente fino al compimento del settantesimo anno di età

No al collocamento a riposo. Il Giudice ordina al Ministero dell’Istruzione di trattenere in servizio una docente fino al compimento del settantesimo anno di età

Importante provvedimento emesso inaudita altera parte con cui si ordina al Ministero dell’Istruzione di trattenere in servizio una docente, che aveva raggiunto l’età anagrafica per il collocamento a riposo, fino al compimento del settantesimo anno di età anche se nel frattempo non maturerà il minimo di 20 anni di contribuzione utile per la pensione di vecchiaia.

leggi tutto
Alcune riflessioni sui dati della relazione annuale dell’INL sulle convalide di dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri del 24.06.20 e sull’employment outlook 2020 dell’OCSE

Alcune riflessioni sui dati della relazione annuale dell’INL sulle convalide di dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri del 24.06.20 e sull’employment outlook 2020 dell’OCSE

L’articolo 55 comma 4 del D.Lgs. 151/2001 prevede che  la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice  durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi 3 anni di vita...

leggi tutto
Gli strumenti del Codice Antimafia per contrastare fenomeni di caporalato e sfruttamento lavorativo. Riflessioni sul caso Uber

Gli strumenti del Codice Antimafia per contrastare fenomeni di caporalato e sfruttamento lavorativo. Riflessioni sul caso Uber

Il recente Decreto n. 9/2020 del Tribunale di Milano – Sezione Misure di Prevenzione relativo all’applicazione di misure di prevenzione nei confronti della società Uber Italy s.r.l., consente di svolgere alcune brevi riflessioni sull’utilizzo delle misure patrimoniali...

leggi tutto
Discriminata per disabilità. Il Tribunale di Bologna ordina il reintegro della lavoratrice licenziata

Discriminata per disabilità. Il Tribunale di Bologna ordina il reintegro della lavoratrice licenziata

Il Tribunale di Bologna  con sentenza n. 187/2012  del 19 Maggio 2020 resa in controversia patrocinata dalle Avvocate Sara Passante e Antonella Gavaudan  ha ritenuto discriminatorio il licenziamento per asserito superamento del periodo di comporto e per “inutilizzabilità della prestazione lavorativa”   intimato ad una lavoratrice disabile

leggi tutto
L’impatto della Pandemia da Covid -19 sulle donne (o meglio: la condizione delle donne prima e dopo la pandemia)

L’impatto della Pandemia da Covid -19 sulle donne (o meglio: la condizione delle donne prima e dopo la pandemia)

Dalla   Relazione del Direttore  ISTAT  Linda Laura Sabbadini  alla Commissione  Lavoro del 26 febbraio 2020,  dedicata alla  “partecipazione  femminile al mercato del lavoro e  conciliazione dei tempi di vita”,  emerge  che il  divario di genere nei tassi di occupazione  in Italia rimane  tra i più alti di Europa.

leggi tutto
La tutela risarcitoria del lavoratore danneggiato dal Covid

La tutela risarcitoria del lavoratore danneggiato dal Covid

Gli operatori del settore sanitario o, comunque, i lavoratori (farmacisti, agenti di sicurezza pubblica, addetti alla vendita di alimentari e alle pulizie negli ospedali e supermercati) che sono stati addetti a settori lavorativi ritenuti essenziali ma che presentavano un rischio di infezione elevato, contagiati da Coronavirus a causa della mancata adozione delle misure di protezione, possono ottenere il risarcimento integrale dei danni o devono accontentarsi della tutela INAIL?

leggi tutto
Riflessioni sul Protocollo del 24.4.2020, il DPCM  26 .4.2020 e la legge  n. 27 del 24.4.2020 alla luce del diritto al lavoro e alla salute in particolare dei  lavoratori “disabili” e “fragili”

Riflessioni sul Protocollo del 24.4.2020, il DPCM  26 .4.2020 e la legge  n. 27 del 24.4.2020 alla luce del diritto al lavoro e alla salute in particolare dei  lavoratori “disabili” e “fragili”

Tutti i DPCM ed i decreti governativi che si sono succeduti in questi mesi raccomandavano, ai fini del contenimento della pandemia, l’adozione di misure di “organizzazione del lavoro” quali la chiusura di reparti non essenziali, il ricorso al lavoro agile,...

leggi tutto
Rapina in ufficio postale. Giudice del Lavoro: “La dipendente facente funzione di Direttrice non può essere considerata responsabile se non adeguatamente formata”

Rapina in ufficio postale. Giudice del Lavoro: “La dipendente facente funzione di Direttrice non può essere considerata responsabile se non adeguatamente formata”

UNA DIPENDENTE ADDETTA ALLO SPORTELLO DI UN UFFICIO POSTALE, ANCHE SE SVOLGENTE FUNZIONI VICARIE DEL DIRETTORE/RESPONSABILE DELL’UNITÀ, NON PUÒ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE DEI DANNI CONSEGUENTI A UNA RAPINA PER INOSSERVANZA DELLE REGOLE DI SICUREZZA ANTIRAPINA, A...

leggi tutto

Contatta lo studio per una consulenza

8 + 5 =

Share This