News

Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling

Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling

La situazione emergenziale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha imposto al Governo italiano di adottare misure finalizzate al contenimento del contagio e alla salvaguardia della salute dei cittadini. Tra le prime misure adottate vi è stata quella della chiusura...

leggi tutto

Discriminazione per handicap – applicazione della discriminazione per associazione alla discriminazione indiretta – contributo Avv. Sara Passante

Si segnala una  recente pronuncia del Tribunale di Ferrara (sentenza  n. 14/2019 del 25 marzo 2019 il  Tribunale di Ferrara, Giudice del   lavoro dott.ssa Monica Bighetti),  resa in favore di lavoratrice madre  di minore portatrice di handicap, assistita dall’Avv....

leggi tutto
Le ragioni del futuro

Le ragioni del futuro

MERCOLEDI’  29 GIUGNO 2016 ore 9,30 Hotel Lago Verde Giornata di studio su problemi e contenzioso con l'INPS per la tutela dei lavoratori che devono percepire il TFR e le ultime tre mensilità da aziende insolventi introduce Gessica Beneforti, Segretaria generale CGIL...

leggi tutto
I referendum “sociali” sul lavoro

I referendum “sociali” sul lavoro

di Alberto Piccinini * Come è noto l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori fino a meno di quattro anni fa prevedeva il diritto alla reintegrazione in tutte le ipotesi di licenziamento illegittimo per i dipendenti di datori di lavoro con più di 15 dipendenti. Nel...

leggi tutto

Gli ammortizzatori sociali dopo il Jobs Act

Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna Sezione Regionale In collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese Gli ammortizzatori sociali dopo il Jobs Act 19 febbraio 2016 ore 15/17.30 Sala della Fondazione Forense Bolognese Via del Cane, 10/a Bologna Presiede e...

leggi tutto

ANNI DIECI: PROCESSO ALLA FIAT

ANNI DIECI:  PROCESSO  ALLA  FIAT Alberto Piccinini[1] Premetto che questo articolo ha subito, dal dicembre 2012, continui aggiornamenti: d’altra parte il grande  Borges negli anni Trenta disse che il concetto di un lavoro definitivo appartiene alla teologia o alla...

leggi tutto
Siamo passati da otto a dodici

Siamo passati da otto a dodici

Dal mese di gennaio 2014, con l'ingresso di quattro avvocati,  gli associati sono diventati dodici, con pari partecipazione di genere. Il mercato del lavoro italiano continua a mietere vittime. Comportamenti antisindacali, discriminazioni, precariato e licenziamenti...

leggi tutto

Breve storia dell’articolo 28

EFFICIENZA versus TUTELA? Convegno nazionale AGI Bergamo 18 - 19 ottobre 2013 Breve storia (partigiana) dell’articolo 28 Alberto Piccinini[1] Non nascondo di avere nutrito molti dubbi sul contenuto del mio intervento dovendo trattare di una disposizione di legge che,...

leggi tutto

Abbiamo solo applicato la legge

Alberto Piccinini   “Abbiamo solo applicato la legge” è stato il primo commento della FIAT a seguito del comunicato della Corte Costituzionale che, nell’imminenza dell’udienza del 2 luglio 2013 ha informato la stampa di aver dichiarato "illegittimo l'art. 19 nella...

leggi tutto
Pomigliano, la FIAT e i diritti negati

Pomigliano, la FIAT e i diritti negati

LA PROCURA DI NOLA HA INVIATO ALL'AD DI FIAT SERGIO MARCHIONNE e all'Ad di Fabbrica italiana Pomigliano (Fip), Sebastiano Garofalo, l'avviso di conclusioni delle indagini preliminari del pm per non aver ottemperato al riconoscimento dei diritti sindacali alla Fiom e...

leggi tutto

Lo Studio nelle Alte Corti

Nel corso del 2004 il patrocinio del nostro studio ha portato a due importanti pronunce in materia di indennizzabilità da parte del Fondo di Garanzia costituito presso l’INPS dei crediti dovuti ai lavoratori ex dipendenti da aziende fallite o per le quali sia stata...

leggi tutto

Contatta lo studio per una consulenza

3 + 6 =

Share This