News
Lo svolgimento dell’attività lavorativa nelle pubbliche amministrazioni al tempo del covid-19
Avv. Giovanna Longhi e Avv. Giorgio Sacco Premessa. L’incalzare della straordinaria emergenza epidemiologia da Covid-19 ha imposto un repentino ripensamento non solo dell’organizzazione degli uffici pubblici in tutte le varie ramificazioni, ma anche delle modalità con...
Disabilità e diritto al lavoro agile ai tempi del coronavirus: divieto di discriminazione
Discriminatorio allontanare i lavoratori disabili dal posto di lavoro. Vi è infatti l’obbligo di consentire il lavoro agile ove tale modalità sia possibile. Fino al 30 aprile l’assenza dei lavoratori disabili è equiparata al ricovero ospedaliero: norme e tutele. I...
Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling
La situazione emergenziale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha imposto al Governo italiano di adottare misure finalizzate al contenimento del contagio e alla salvaguardia della salute dei cittadini. Tra le prime misure adottate vi è stata quella della chiusura...
La paralisi della Giustizia del lavoro è inaccettabile e contro le previsioni normative – LETTERA APERTA
Lo Studio Legale Associato appoggia l'iniziativa di Comma2 perché siano celebrati i processi e i lavoratori possano ottenere una tempestiva tutela giudiziaria. Pubblichiamo la lettera aperta inviata ai Ministri delle Giustizia e del lavoro, al CSM e a tutte le Corti...
Il Tribunale di Bologna ordina alle piattaforme la consegna immediata di dispositivi di protezione individuale ai rider
Anche il Tribunale di Bologna ordina alle piattaforme la consegna immediata di dispositivi di protezione individuale ai rider. Con decreto "inaudita altera parte" del 14 aprile 2020 La Sezione lavoro del Tribunale di Bologna, in persona della dott.ssa Chiara Zompì, ha...
Tutela della salute e diritto al “lavoro agile”
Il lavoro agile, la cui disciplina “ordinaria” è contenuta negli artt. 18 e s.s. della legge 81/2017, è lo strumento principale che, nella fase emergenziale in corso, consente al lavoratore di rendere la prestazione lavorativa “in sicurezza” rispetto al rischio di...
Emergenza COVID-19 e sospensione della prestazione lavorativa
di Elena Poli, Stefania Mangione e Alberto Piccinini L’emergenza derivante dalla diffusione del virus COVID-19 pone una serie di questioni rispetto agli obblighi di adempimento delle reciproche prestazioni contrattuali delle parti del contratto di lavoro (prestazione...
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER PERSONALE SANITARIO
Slide a cura di: AVV. GIORGIO SACCO AVV. GIOVANNA LONGHI PDF: COVID 19 - protezione personale sanitario
Emergenza COVID-19 e obblighi di protezione, controlli e gestione della privacy
di Elena Poli, Stefania Mangione e Alberto Piccinini Il diffondersi del contagio da “Coronavirus COVID-19” ed il susseguirsi dei provvedimenti adottati dal Governo al fine di limitarne l'estensione, rendono necessarie alcune riflessioni e puntualizzazioni sui riflessi...
Discriminazione per handicap – applicazione della discriminazione per associazione alla discriminazione indiretta – contributo Avv. Sara Passante
Si segnala una recente pronuncia del Tribunale di Ferrara (sentenza n. 14/2019 del 25 marzo 2019 il Tribunale di Ferrara, Giudice del lavoro dott.ssa Monica Bighetti), resa in favore di lavoratrice madre di minore portatrice di handicap, assistita dall’Avv....
Discriminazione per orientamento sessuale e accesso al lavoro
CURRICULUM DI DIRITTO E PROCESSO DEL LAVORO 2017 SALA DELLE COLONNE - Tribunale di Bologna – 23 GIUGNO 2017 DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE NEL RAPPORTO DI LAVORO ORIENTAMENTO SESSUALE E ACCESSO AL LAVORO Avv. Sara Passante La protezione contro la discriminazione fondata...
Parere coronavirus
Bologna, 3 marzo 2020 OGGETTO: parere in ordine alla richiesta ai lavoratori di autocertificazioni/certificazioni da parte delle aziende e, più in generale, sulle misure da porre in essere da parte delle aziende per il contenimento della diffusione del COVID-19. Vi è...
Rider, la sentenza della cassazione dice molto ai lavoratori precari. Anche in tema di licenziamenti
di Alberto Piccinini e Eugenia Tarini La sentenza della Corte di Cassazione n. 1663 del 2020 sui fattorini (riders) di Foodora fornisce spunti per tornare a parlare dei rider. Molte aspettative hanno anticipato la pubblicazione della decisione, anche e soprattutto in...
Quali tutele per i ciclo-fattorini?
di Alberto Piccinini In quest’anno si sono susseguiti, in punto tutela dei ciclo-fattorini (veri e propri nuovi elementi dello spazio urbano), alcuni interventi significativi. Ha cominciato la Corte d’Appello di Torino che, con sentenza 4 febbraio 2019, ha ritenuto...
Rider, il governo apre alle tutele per i più deboli. Finalmente
di Alberto Piccinini Venerdì 11 ottobre sono stati pubblicati importanti emendamenti del governo e della maggioranza al decreto legge n. 101 del 2019, che dovrà essere convertito in legge entro il 2 novembre 2019. Il tema riguarda le collaborazioni caratterizzate...
Tutela del lavoro, audizione al Senato dell’Associazione Comma2
Martedì 1 Ottobre 2019 alle ore 10.30 Commissioni riunite 10a e 11a - Ufficio di Presidenza Tutela del lavoro AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DELL’ASSOCIAZIONE COMMA2 ALLE COMMISSIONI RIUNITE 10A E 11A DEL SENATO NELL’AMBITO DELL’ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEL...
Rai Tgr ER: Condanna Sele Castenaso comportamento antisindacale
Il servizio del TG3 Regionale sulla condanna della Sele di Castenaso per comportamento antisindacale con l'intervista all'avv. Alberto Piccinini. 5 agosto 2019...
Licenziamenti disciplinari e contrattazione collettiva tra realtà e immaginazione
di Alberto Piccinini avvocato del Foro di Bologna, giuslavorista Note critiche a proposito della sentenza Cass., Sezione Lavoro, n. 12365 del 9 maggio 2019 La sentenza della Cassazione n. 12365/2019 (Fonte: www.italgiure.giustizia.it) Pubblicato in:...
Un diritto del lavoro costituzionalmente orientato
CONVEGNO - Bologna - 31 maggio 2019 Dialogo tra giudici e avvocati. L'evento è stato organizzato da Associazione Comma2 e Magistratura Democratica. L'intervento di Alberto Piccinini avvocato, presidente dell'associazione COMMA2 PDF locandina: Convegno MD Comma2...
Intervento di Alberto Piccinini al XXII Congresso nazionale di Magistratura Democratica: “Il giudice nell’Europa dei populismi”
XXII Congresso nazionale di Magistratura Democratica: "Il giudice nell'Europa dei populismi" Roma, 2 marzo 2019 Intervento di Alberto Piccinini presidente "Comma 2 Dignità e Lavoro" https://www.radioradicale.it/scheda/566029?i=3958281
Licenziamento nullo: reintegrata lavoratrice alla Ducati Energia
Il Giudice ha condannato la Ducati Energia S.p.A. alla reintegrazione della lavoratrice, assistita dall’Avv. Alberto Piccinini, nel suo posto di lavoro e al pagamento di un’indennità pari alla mensilità comprese dal licenziamento all’effettivo rientro in azienda. Vedi...
Servizio del TG1 su un processo durato 30 anni
UN PROCESSO LUNGO 30 ANNI Andato in onda il: 30/11/2018 su TG1 il link: http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a645d286-90eb-41c7-9c8b-3735eb1e4c61-tg1.html
Convegno nazionale AGI 2018 : introduzione 2° workshop – IL LICENZIAMENTO TECNOLOGICO
Convegno Nazionale AGI 2018 - Bologna - 25-27 Ottobre 2018 WORKSHOP 2 IL LICENZIAMENTO TECNOLOGICO: NOZIONE DI GMO E FORMA DELLA COMUNICAZIONE Intervento di Alberto Piccinini
Intervista di Report del 29 ottobre 2018 ad Alberto Piccinini sul lavoro giornalistico precario
REPORT - 29 ottobre 2018 In questo link: la puntata completa di "REPORT: Un equo finanziamento" di Bernardo Iovene
Agli imprenditori non interessa la dignità del contratto a termine
di Alberto Piccinini Il Manifesto, 25.08.2018
Comma2: intervista al TG3 del 23 luglio 2018
Intervista al Presidente di Comma2, Alberto Piccinini, sul Decreto Dignità. Rai - TGR3 Servizio del 23/07/18 [KGVID poster="http://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2018/07/20180723-Rai-Tgr-ER-comma2-decreto-dignita_thumb110.jpg" width="720"...
Servizio del TG3 sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 77 del 2018
Video del servizio: [KGVID poster="http://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2018/04/20180424-RAI-TGR-ER-Corte-Costituzionale-Comma2-incostituzionalita-art.-92-cpc_thumb71.jpg" width="720" height="576"...
Sentenza 77/2018 Corte Costituzionale
Sentenza 77/2018 (ECLI:IT:COST:2018:77) Giudizio: GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE Presidente: LATTANZI - Redattore: AMOROSO Udienza Pubblica del 07/03/2018; Decisione del 07/03/2018 Deposito del 19/04/2018; Pubblicazione in G. U. Norme...
INTERVENTO ALLA CORTE COSTITUZIONALE DEL 7.3.2018 SULL’ART. 92 C.P.C.
Intervento dell'avv. Alberto Piccinini alla Corte Costituzionale sull'art. 92 C.P.C. 7 marzo 2018 [KGVID width="352" height="288"]http://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2018/04/2018-piccinini-corte-costituzionale.mp4[/KGVID] Udienza Pubblica del...
COMMA2 – Art.18, EFFETTIVITÀ DEI DIRITTI, ECONOMIA: RICOSTRUIRE DOPO IL JOBS ACT
CONVEGNO Milano Palazzo Reale - Sala delle Conferenze Venerdì 23 febbraio 2018 L'intervento video dell'avv. Alberto Piccinini [KGVID poster="http://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2018/03/2018_alberto_piccinini_thumb18.jpg" width="720"...
Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: uguaglianza formale e diseguaglianza sostanziale
CONVEGNO ASGI - 27 Novembre 2017 L’Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione - ASGI presenta: Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: uguaglianza formale e diseguaglianza sostanziale L’evento, organizzato in collaborazione dell’Associazione Comma2,...
Intervista ad Alberto Piccinini Presidente dell’Associazione “Comma2”
Andata in onda su Isoradio in data 11 gennaio 2018. http://www.comma2.it/
REINTEGRATI PER DISCRIMINAZIONE SINDACALE DUE LAVORATORI (DI CUI UN DELEGATO FIOM) ALLA DISMECO DI LAMA DI RENO
Con ordinanza 9963/2017, depositata in data 18.12.2017, il Giudice del Lavoro di Bologna, dott. Carlo Sorgi ha accolto il ricorso individuale di impugnazione del licenziamento promosso dai signori Khurram Shehzad e Gulfam Shehzada, rispettivamente delegato e iscritto...
COMMA 2 Assemblea dei soci 02 dicembre 2017 – ELEZIONI
Assemblea dei soci 02 dicembre 2017 - ELEZIONI L’Associazione Comma2, costituita nel maggio di quest’anno, ha proceduto, in data 02/12/2017, alla convocazione della sua prima assemblea dei soci, nel corso della quale sono stati/state eletti/elette nove componenti il...
Delegata sindacale utilizzo permessi sindacali licenziamento reintegra
Tribunale di Bologna > licenziamento Delegata Sindacale per utilizzo dei permessi sindacali Data: 26.9.2017 RG 1709/2017 Giudice: dott.ssa Emma Cosentino Tipo Provvedimento: Sentenza Parti: C. G./ C.E. spa Una lavoratrice delegata sindacale durante la giornata...
Accertamento rapporto di lavoro giornalistico art. 1 CCNLG licenziamento reattivo reintegra
Tribunale di Bologna > rapporto di lavoro giornalistico accertamento qualifica art. 1 CCNLG licenziamento ritorsivo reintegra Data: 1.9.2017 RG 650/2017 Giudice: dott. Carlo Sorgi Tipo Provvedimento: Ordinanza Parti: F.B./ RCSspa Una giornalista ha...
Divieto di discriminazioni nel rapporto di lavoro e nella sicurezza sociale
Segnaliamo nel seminario l'intervento di Sara Passante del nostro studio su "Orientamento sessuale e accesso al lavoro". PDF: SEM05_REV3
Intervento in piazza san Giovanni del 17 giugno 2017
A ROMA CONTRO LO SCHIAFFO ALLA DEMOCRAZIA DEI NUOVI VOUCHER!
17 giugno 2017. Il legale dello Studio associato di Bologna, Alberto Piccinini, spiega dal palco della manifestazione nazionale Cgil la beffa dei nuovi Voucher. https://www.youtube.com/watch?v=OUq43QVqn_g
RELAZIONE DELL’AVV. GUIDO RENI AL CONVEGNO SULLA NUOVA RESPONSABILITÀ SANITARIA
Relazione dell’avv. Guido Reni, in qualità di esperto nella materia della responsabilità sanitaria da malapratica, ai due corsi accreditati ECM di formazione del personale sanitario tenutisi il 5 e 6 maggio, rispettivamente presso la Sala Vasari degli Istituti...
Nullità del licenziamento intimato ad una giovane lavoratrice in quanto discriminatorio
Con sentenza della Corte d’Appello di Bologna del 25 marzo 2014, seguita alla pronuncia parziale con la quale la medesima Corte aveva dichiarato la nullità del licenziamento intimato ad una giovane lavoratrice in quanto discriminatorio, viene disposta la condanna...
Discriminazione di genere – Demansionamento (18.7.2011)
TRibunale Bologna Decreto 18.7.2011 ex art 38 D Lgs 198_2006
Discriminazione di genere – Trasferimento e Mutamento Orario Lavoro
TRIBUNALE DI BOLOGNA 24.5.2010 decreto ex art. 38
Discriminazione di genere – Demansionamento
Tribunale Bologna 7.4.2010 artt.36 e 38 del D.lgs.1982006
La disciplina antidiscriminatoria – fattore handicap
La disciplina antidiscriminatoria – fattore handicap Il d.lgs. 9.7.2003, n. 216 reca disposizioni relative all'attuazione della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione, dalle convinzioni personali, dagli handicap, dall'età e...
Ordinanza 28.2.2017 sulla questione di costituzionalità dell’art. 92 secondo comma del codice di procedura civile
Il Tribunale di Reggio Emilia (dott.ssa Elena Vezzosi) con ordinanza 28.2.2017 ha rinviato alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 92 secondo comma del codice di procedura civile (in materia di compensazione di spese). PDF: Odinanza Trib....
Jobs act, il grande inganno
di Alberto Piccinini* Esattamente due anni fa (dicembre 2014) veniva alla luce il progetto di riforma del lavoro del governo Renzi, che si sarebbe poi sviluppato, nel corso del 2015, attraverso otto decreti legislativi che hanno innovato e regolamentato la materia....
CONVEGNO GIUSLAVORISTI VERONA 16.12.2016: testo interventi
Il 16 dicembre 2016 si è tenuto a Verona un convegno sulle discriminazioni nel diritto del lavoro, organizzato dall’Associazione veronese avvocati giuslavoristi (Avag). Pubblichiamo gli interventi di Donata Gottardi, docente di diritto del lavoro nell’Università di...
CONVEGNO RGL BOLOGNA 2.12.2016: VIDEOREGISTRAZIONE INTERVENTI
Sul sito della CGIL Emilia Romagna potete trovare la videoregistrazione del Convegno "La tutela contro le discriminazioni sul lavoro", promosso da CGIL Emilia Romagna, Consulta Giuridica Regionale, Rivista Giuridica del Lavoro, RGL News, che si è tenuto il 2 dicembre...
DISCRIMINAZIONI NEL DIRITTO DEL LAVORO: ALCUNE RIFLESSIONI
PDF: locandina-convegno-discriminazioni-16-dicembre-2016
LA TUTELA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO
PDF: locandina_rgl-news_-cgil-e-r-__2_dic_2016_bologna
SOSTITUIRE I LAVORATORI IN SCIOPERO E’ CONDOTTA ANTISINDACALE
Con sentenza 719/2016, pubblicata il 10.11.2016, la Giudice del Lavoro di Bologna, dott.ssa Pugliese ha accolto, in sede di opposizione ex art. 28 St. Lav., il ricorso della SLC-CGIL di Bologna, dichiarando antisindacale la condotta del datore di lavoro che...
Disabili, quando un lavoratore può considerarsi inidoneo?
di Alberto Piccinini * Da quando esercito la professione di avvocato ho sempre sentito dire che se un dipendente diventa, nel corso del rapporto di lavoro, inidoneo alle mansioni per cui è stato assunto, può essere licenziato per giustificato motivo oggettivo. Ciò –...
Le ragioni del futuro
MERCOLEDI’ 29 GIUGNO 2016 ore 9,30 Hotel Lago Verde Giornata di studio su problemi e contenzioso con l'INPS per la tutela dei lavoratori che devono percepire il TFR e le ultime tre mensilità da aziende insolventi introduce Gessica Beneforti, Segretaria generale CGIL...
I vizi di forma del licenziamento collettivo
Con ordinanza 3153/2015, depositata in data 27.4.2016, la Giudice del Lavoro di Bolgna, dott.ssa Pugliese ha accolto il ricorso per impugnazione dei licenziamenti, attuati nell'ambito della procedura di cui alla l. 223/1991, promosso da sei lavoratori. La Giudice...
Ripristino dell’articolo 18: ritorno al futuro
Come è noto l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori fino a meno di quattro anni fa prevedeva il diritto alla reintegrazione in tutte le ipotesi di licenziamento illegittimo per i dipendenti di datori di lavoro con più di 15 dipendenti. Nel luglio del 2012 la legge...
I referendum “sociali” sul lavoro
di Alberto Piccinini * Come è noto l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori fino a meno di quattro anni fa prevedeva il diritto alla reintegrazione in tutte le ipotesi di licenziamento illegittimo per i dipendenti di datori di lavoro con più di 15 dipendenti. Nel...
Appalti, cos’è la responsabilità solidale e perché va riformata
di Stefania Mangione* Per inquadrare il senso del quesito referendario in materia di responsabilità solidale negli appalti, occorre fare alcune considerazioni sul quadro attuale della situazione; si ricorda che i tre referendum promossi dalla Cgil (di quello sull’art....
MASSIMO VAGGI presenta “Gli apostoli del ciabattino”
MASSIMO VAGGI presenta "Gli apostoli del ciabattino" (edizioni Paginauno) interviene MILENA MAGNANI Un gradito ritorno per conoscere "Gli apostoli del ciabattino", l'ultimo romanzo di Massimo Vaggi, che abbiamo già ospitato qualche anno fa in occasione di "Sarajevo...
Con ordinanza 486/2016 la Giudice del Lavoro di Ferrara ha accolto il ricorso individuale di impugnazione del licenziamento promosso da Luca Fiorini
Con ordinanza 486/2016, depositata in data 17.3.2016, la Giudice del Lavoro di Ferrara, Dott.ssa De Curtis ha accolto il ricorso individuale di impugnazione del licenziamento promosso da Luca Fiorini, delegato dalla FILCTEM-CGIL di Ferrara, nei confronti della Basell...
Il procedimento disciplinare ed il conseguente licenziamento nel pubblico impiego fra normativa vigente e nuove prospettive
AGER Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna Sezione Regionale In collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese Il procedimento disciplinare ed il conseguente licenziamento nel pubblico impiego fra normativa vigente e nuove prospettive 24 marzo 2016 ore...
Solidarietà in materia di appalti – Termine di decadenza – Tribunale di Bolzano
Con sentenza 46/2016, pubblicata il 26.2.2016, il Giudice del Lavoro di Bolzano ha accolto il ricorso promosso da alcuni lavoratori per il recupero dei propri crediti nei confronti delle committenti dell’appalto cui erano addetti, accogliendo un’innovativa...
Jobs act, accesso alla giustizia nella Carta dei diritti universali del lavoro
di Alberto Piccinini * In questo blog si è già di recente parlato della proposta di legge di iniziativa popolare CGIL denominata Carta dei diritti universali del lavoro (o Nuovo Statuto dei lavoratori) evidenziandone, tra l’altro, la finalità di estendere diritti e...
Gli ammortizzatori sociali dopo il Jobs Act
Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna Sezione Regionale In collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese Gli ammortizzatori sociali dopo il Jobs Act 19 febbraio 2016 ore 15/17.30 Sala della Fondazione Forense Bolognese Via del Cane, 10/a Bologna Presiede e...
Labirinto Fornero: persiste l’incertezza sul regime sanzionatorio applicabile ai dipendenti illegittimamente licenziati
Labirinto Fornero: a distanza di quasi 4 anni dall’approvazione della L. 92/2012, persiste l’incertezza sul regime sanzionatorio applicabile ai dipendenti illegittimamente licenziati Con ricorso ex art. 1 comma 47 e ss della legge n. 92/2012 (c.d. rito Fornero) tre...
Il tribunale di Ferrara ordina la reintegrazione del sindacalista Luca Fiorini
Con decreto 168/2016, ampiamente motivato, depositato in data 1.2.2016, il Giudice del Lavoro di Ferrara, Dott. D’Antona, ha accolto il ricorso per condotta antisindacale promosso dalla FILCTEM-CGIL di Ferrara nei confronti della Basell Poliolefine Italia srl, in...
Convegno Oltre il Jobs act – 06.11.2015 – Intervento di Alberto Piccinini
Intervento dell'avvocato giuslavorista Alberto Piccinini sul tema "Mutamento della strategia nella tutela dei diritti dei lavoratori" al convegno promosso da Altra Emilia Romagna a Bologna il 6 novembre 2015. [KGVID...
Voucher, il lavoro ai saldi di fine stagione
di Stefania Mangione* da "IL FATTO QUOTIDIANO" del 23/12/2015 (http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/23/voucher-il-lavoro-ai-saldi-di-fine-stagione/) Nato con le finalità di riemersione del lavoro irregolare in ambiti in cui risultava diffuso (e comunque, a...
Diritto civile e del lavoro: la legge penalizza l’accesso alla giustizia dei lavoratori
da "Il Fatto Quotidiano" 16/12/2015 http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/16/diritto-civile-e-del-lavoro-la-legge-penalizza-laccesso-alla-giustizia-dei-lavoratori/2308675/ Questa settimana pubblichiamo un importante appello sottoscritto da numerosi avvocati del...
Jobs act e licenza di licenziare: quali rimedi?
di Alberto Piccinini* Come è noto, la legge Fornero ha aperto la prima vera crepa nell’edificio dell’articolo 18: esso viene modificato rendendo meno automatico il diritto alla reintegra anche in caso di licenziamento ingiustificato, e ciò sia per il...
L’avvocato, il cliente, il giudice e il processo
di Alberto Piccinini avvocato AGI Bologna da Questione Giustizia, 9 giugno 2015 http://www.questionegiustizia.it/articolo/forum-giustizia-del-lavoro_15_l-avvocato_il-cliente_il-giudice-e-il-processo_09-06-2015.php Abbiamo chiesto a un avvocato, un docente...
Tribunali del lavoro: le ingiustizie della giustizia
Il Fatto Quotidiano - 3 giugno 2015 http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/03/tribunali-del-lavoro-le-ingiustizie-della-giustizia/1731003/ Un fatto strano si sta verificando nei tribunali del lavoro del nostro Paese: a fronte del forte aumento di richieste di decreti...
Monte dei Paschi condannata a riammettere in servizio circa 250 lavoratori
Monte dei Paschi condannata a riammettere in servizio circa 250 lavoratori interessati alla cessione di ramo di azienda del 1.1.2014 che ha coinvolto 1066 dipendenti. Con sentenza ampiamente motivata (97 pagg.), depositata in data 14.4.2015, il Giudice del Lavoro di...
Jobs Act, il decreto sul contratto a tutele crescenti
Pubblichiamo l'ottimo lavoro svolto da un gruppo di giuslavoristi pro labor di altre città, che condividiamo nel contenuto e per le indicazioni. Regole per l’uso da parte dei lavoratori PDF: JobsActBookDEF www.legalilavoro.it – esperti in diritti del lavoro
Jobs Act, intervista ad Alberto Piccinini su 7 Gold
Intervista ad Alberto Piccinini su 7 Gold del 10 marzo 2015
Jobs Act, decreti attuativi: interventi su Sky TG24 del 20 febbraio 2015
Dal Cdm ok ai provvedimenti attuativi sul Jobs Act. Il commento del giuslavorista vicino alla Cgil (Video Sky TG 24 del 20 febbraio 2015)
Interventi convegno di Bologna del 16 febbraio 2015 in preparazione del convegno nazionale AGI del 2015
Video degli interventi al Convegno di Bologna in preparazione del convegno nazionale AGI https://www.youtube.com/watch?v=k3DxgX76jY4& https://www.youtube.com/watch?v=eTUCGBikvkA& In questo video l'intervento di Alberto Piccinini: [KGVID...
Contratti flessibili e pubbliche amministrazioni fra giurisprudenza comunitaria e diritto interno
CONTRATTI FLESSIBILI E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI FRA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E DIRITTO INTERNO Università di Bologna Scuola di Giurisprudenza Scuola Superiore di Studi Giuridici BOLOGNA, 27 FEBBRAIO 2015 INTERVENTO DELL’AVV. GUIDO RENI Nell’ambito del tema di...
CGIL ER: Nota su condanna alle spese di giustizia in caso di soccombenza – Legge 162/2014
UN GIUSTIZIA PER RICCHI: LA CONDANNA ALLE SPESE DEL LAVORATORE CHE PERDE LA CAUSA DIVIENE LA REGOLA Il processo del lavoro del 1973, oltre che essere rapido ed efficiente, doveva essere gratuito, ma anche quest’ultima caratteristica è venuta meno, innanzi tutto a...
Articolo 18: IL DIRITTO DEI DIRITTI
Intervista a Alberto Piccinini realizzata da Barbara Bertoncin IL DIRITTO DEI DIRITTI Le resistenze a intervenire nuovamente sull’articolo 18, dopo che già la Riforma Fornero ha fortemente limitato l’obbligatorietà del reintegro, vengono dalla preoccupazione che se si...
Articolo 18 – “Caro Renzi, così tuteli gli abusi”
Caro giovane Renzi, Mi permetto di darti del Tu non certo in nome di un'antica consuetudine un tempo in voga in certi ambienti, ma perché, generazionalmente, potrei essere tuo padre, e quindi ti parlo come parlerei ad uno dei miei figli. Mi aveva stupito verificare...
La disciplina italiana dei licenziamenti collettivi all’esame della Corte di Giustizia
di Raffaella Calò Giudice del lavoro del Tribunale di Livorno Breve nota alla sentenza CGUE 13 febbraio 2014 causa C-596/12 http://www.magistraturademocratica.it/mdem/qg/articolo.php?id=387
A due anni dalla Fornero: la tutela del lavoratore nell’art. 18
Tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo[1] di Alberto Piccinini Sommario: 1. Una premessa – 2. Il licenziamento discriminatorio: tutela reale «piena». – 3. Giustificato motivo soggettivo (GMS), giusta causa, licenziamento disciplinare. – 3.1....
A due anni dalla Fornero: la procedura per il licenziamento economico
Forma del licenziamento e procedura per il giustificato motivo oggettivo in ambito di applicabilità dell’art. 18[1] Alberto Piccinini Modifiche alla legge 15 luglio 1966, n. 604 da parte della Legge n. 92 del 2012 e della Legge 9 agosto 2013 , n. 99, di conversione...
ANNI DIECI: PROCESSO ALLA FIAT
ANNI DIECI: PROCESSO ALLA FIAT Alberto Piccinini[1] Premetto che questo articolo ha subito, dal dicembre 2012, continui aggiornamenti: d’altra parte il grande Borges negli anni Trenta disse che il concetto di un lavoro definitivo appartiene alla teologia o alla...
“Class action” promossa da Federconsumatori – intervista a Alberto Piccinini
1990 - RETE 7 - Intervista a Alberto Piccinini sulla prima "class action" promossa da Federconsumatori contro un'azienda municipalizzata erogatrice di servizi. [KGVID...
Prime riflessioni sul Testo Unico sulla rappresentanza 10.1.2014
PRIME RIFLESSIONI SUL CD. TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA DEL 10 GENNAIO 2014 di Alberto Piccinini pubblicato in www.dirittisocialiecittadinanza.org preleva il PDF: Piccinini Accordo 10.1.2014
Siamo passati da otto a dodici
Dal mese di gennaio 2014, con l'ingresso di quattro avvocati, gli associati sono diventati dodici, con pari partecipazione di genere. Il mercato del lavoro italiano continua a mietere vittime. Comportamenti antisindacali, discriminazioni, precariato e licenziamenti...
Discriminazione nel lavoro di un sieropositivo – intervista a Alberto Piccinini
1987 - RAI 2 - Intervista a Alberto Piccinini su un caso di licenziamento e discriminazione nel lavoro di un sieropositivo. [KGVID poster="http://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2018/02/1987-rai2-piccinini_thumb37.jpg" width="720"...
Breve storia dell’articolo 28
EFFICIENZA versus TUTELA? Convegno nazionale AGI Bergamo 18 - 19 ottobre 2013 Breve storia (partigiana) dell’articolo 28 Alberto Piccinini[1] Non nascondo di avere nutrito molti dubbi sul contenuto del mio intervento dovendo trattare di una disposizione di legge che,...
La sentenza della Cassazione sul caso di Melfi
di Alberto Piccinini La sentenza con cui la Corte di Cassazione respinge il ricorso di SATA, confermando definitivamente la illegittimità e antisindacalità dei licenziamenti di Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte e Marco Pignatelli del luglio 2010, è innanzi tutto...
Abbiamo solo applicato la legge
Alberto Piccinini “Abbiamo solo applicato la legge” è stato il primo commento della FIAT a seguito del comunicato della Corte Costituzionale che, nell’imminenza dell’udienza del 2 luglio 2013 ha informato la stampa di aver dichiarato "illegittimo l'art. 19 nella...
La sentenza della Corte Costituzionale sull’art. 19 Stat. Lav.
Comunicato collegio difensivo FIOM Con sentenza n. 231 depositata il 23 luglio 2013, la Corte Costituzionale ha specificato le ragioni per cui ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 19, primo comma, lett. b) dello Statuto Lavoratori “nella parte in cui non...
Richiesta di accertamento della legittimità del licenziamento ex rito Fornero da parte del datore di lavoro
Preleva il PDF: Licenziamento-ex rito-Fornero
Pomigliano, la FIAT e i diritti negati
LA PROCURA DI NOLA HA INVIATO ALL'AD DI FIAT SERGIO MARCHIONNE e all'Ad di Fabbrica italiana Pomigliano (Fip), Sebastiano Garofalo, l'avviso di conclusioni delle indagini preliminari del pm per non aver ottemperato al riconoscimento dei diritti sindacali alla Fiom e...
Tesoro, faccio tardi in ufficio… Cercare lavoro in Europa
Venerdì 1 marzo 2013 dalle 17 alle 18:30 si è tenuta la conferenza dal titolo ″Tesoro, faccio tardi in ufficio... Cercare lavoro in Europa″. Relatori Tito Boeri - Prof. Ordinario Economia del lavoro Università Bocconi Marco Cantamessa - Presidente Incubatore Imprese...
Lo Studio nelle Alte Corti
Nel corso del 2004 il patrocinio del nostro studio ha portato a due importanti pronunce in materia di indennizzabilità da parte del Fondo di Garanzia costituito presso l’INPS dei crediti dovuti ai lavoratori ex dipendenti da aziende fallite o per le quali sia stata...
Giurisprudenza fino al 2012
Archivio Giurisprudenza fino al 2012 TRIBUNALE DI BOLOGNA TRIBUNALI EMILIA-ROMAGNA CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA
La democrazia nei luoghi di lavoro
di Alberto Piccinini pubblicato in www.dirittisocialiecittadinanza.org Nell'indifferenza di un’opinione pubblica apparentemente così sensibile verso i grandi princìpi della democrazia si sta svolgendo, in tante aule giudiziarie, una battaglia su un quesito...