Avv. Sara Passante

Avv. Sara Passante

Nata a Mesagne (BR), si è laureata con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna nel giugno del 1994 con tesi in Diritto del lavoro e della previdenza sociale (“Le rappresentanze sindacali aziendali tra crisi e nuove regole”).

Dal 1997 esercita la professione di avvocata, dapprima come collaboratrice e poi come socia dello Studio, assistendo lavoratrici e lavoratori in ogni questione relativa alla costituzione, allo svolgimento e alla cessazione del rapporto di lavoro.

È legale fiduciaria della Camera del Lavoro di Bologna e di Imola, e svolge da diversi anni attività formativa per i funzionari e delegati sindacali.

Nel più ampio costante confronto con tutte le problematiche connesse al diritto del lavoro ha approfondito i temi della tutela antidiscriminatoria.

Ha seguito diverse controversie in tema di pari opportunità, discriminazioni di genere per handicap ed età, risarcimento del danno alla salute in favore di lavoratrici e lavoratori vittime di infortuni sul lavoro, malattie professionali, mobbing e molestie, oltre che numerose cause in tema di riqualificazione della natura del rapporto di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi, trasferimenti di rami d’azienda, somministrazione di lavoro e contratti a termine.

Fa parte del Comitato di redazione di RGL News.

Iscritta all’AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani e socia della Associazione COMMA 2.

Fa parte della short list delle avvocate/i esperte/i in diritto del lavoro e in diritto antidiscriminatorio (elenco pubblicato all’interno del sito istituzionale Consigliera di Parità della Regione Emilia-Romagna al link: https://www.assemblea.emr.it/consigliera-di-parita).

Ha partecipato con profitto nel marzo 2021 al 1° corso specialistico in materia di diritto antidiscriminatorio patrocinato dall’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità e dal Consiglio Nazionale Forense.

Case history

È stata “Avvocata Clinica” per il progetto Cliniche Legali dell’Università degli Studi di Bologna nell’anno 2019 sui temi della discriminazione di genere e del  “gender pay gap”, con analisi di testi contrattuali.

Nel corso degli anni ha seguito delicati contenziosi in materia di discriminazione di genere anche su incarico della Consigliera di Parità della Provincia di Bologna (impugnazioni di licenziamenti, trasferimenti e dequalificazioni professionali, richieste di part time post maternità e di  orari di lavoro compatibili con le esigenze di cura, etc.) nonché per handicap ed età (impugnazioni di licenziamenti per inidoneità al lavoro, per superamento del periodo di comporto etc.).

Seminari e convegni

È stata relatrice in diversi seminari e convegni sui temi del diritto antidiscriminatorio, del lavoro part time, del lavoro somministrato, del danno biologico differenziale e delle azioni risarcitorie esperibili dal lavoratore (“Lavoro Famiglia e Disabilità” – tema trattato:” malattia e handicap – discriminazioni e tutele – Lucca – Fondazione Pera, 6 dicembre 2019; “Quella volta che – Storie di Molestie” – Camera del Lavoro di Imola, 19 novembre 2019 (con la partecipazione di Carola Moscatelli, curatrice del volume “quellavoltache. Storie di Molestie” – Manifesto Libri) tema trattato: le discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro; “Son forti I venti che soffiano contro le Donne” – Scuola Sindacale – Bologna, 1 ottobre 2019  (con la partecipazione di Susanna Camusso, Responsabile Cgil Politiche di Genere) temi trattati: la strada oscura del DDL Pillon, il Codice Rosso per chi e per cosa, Protocollo Metropolitano contro il  sessismo e le discriminazioni nei media, dal Parlamento Europeo una Direttiva per condividere la cura, le vertenze delle donne; “Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria” in attuazione del Protocollo sottoscritto tra il CNF e la Consigliera Nazionale di Parità  – Bologna, 14 dicembre 2018 – tema assegnato: le azioni giudiziarie di contrasto alle discriminazioni; “Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria” in attuazione del Protocollo sottoscritto tra il CNF e la Consigliera Nazionale di Parità – Bologna 22 febbraio 2019 – tema assegnato: discriminazione per handicap e genere e casistica giurisprudenziale; “Danno Differenziale e compensatio  lucri cum damno” – Unibo – Dipartimento Scienze Giuridiche, Scuola Superiore Studi Giuridici – Bologna, 24 Giugno 2019 – tema assegnato: il danno differenziale e complementare; “Corso di Formazione sul tema della Disabilità” – Cgil di Bologna, Camera del lavoro Metropolitana, 10 Maggio 2018 – tema trattato: la legge 68/99 e la tutela contro le discriminazioni per handicap; “Discriminazioni e Tutele” – UNIBO – Dipartimento Scienze Giuridiche – Scuola Superiore Studi Giuridici, Bologna 23 Giugno 2017 – Sala delle Colonne – tema trattato: orientamento sessuale e accesso al lavoro; “La somministrazione di lavoro “ – Fondazione Forense Bolognese, 12 marzo  2015; “Le discriminazioni di genere – Contrasto e tutela giudiziale e stragiudiziale” con il Patrocinio della Provincia di Bologna e delle Consigliere Parità Provincia di Bologna, AGI e AGER, Bologna, 31 Maggio 2013 tema assegnato: le discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro; “Le Consigliere di Parità, la tutela antidiscriminatoria e il mercato del lavoro nella provincia di Bologna” – con il Patrocinio della Provincia di Bologna e delle Consigliere di Parità della Provincia di Bologna, 20 ottobre 2011 – tema assegnato: l’assistenza legale e la tutela antidiscriminatoria; “Il lavoro Part Time, il lavoro accessorio, il lavoro a chiamata” – Fondazione Forense Bolognese, 15.2.2013).

Articoli

Le discriminazioni in ambito lavorativo

Le discriminazioni in ambito lavorativo

Segnaliamo l'interessante iniziativa organizzata dalla consigliera di parità dell'Emilia-Romagna e dall'ispettorato del lavoro a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dalle discriminazioni e molestie nei luoghi di lavoro. L'Avv. Sara Passante di Legali Lavoro -...

Che genere di somministrazione

Che genere di somministrazione

Giovedì 28 aprile si terrà il seminario di studio organizzato da Università degli Studi di Urbino e Ires i dal titolo "Che genere di somministrazione - Presentazione del rapporto di ricerca sul lavoro somministrato in una prospettiva di genere nelle province di...

Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente

Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente

Cessione di ramo d’azienda dichiarato nullo: irrilevante, ai fini del diritto del lavoratore al pagamento delle retribuzioni e al ripristino del rapporto di lavoro in capo alla società “pretesa” cedente,  la cessazione del rapporto di lavoro con la società “pretesa”...

Sara Passante: “Lo “sblocco” dei licenziamenti: gestione dei livelli occupazionali e limiti ai poteri unilaterali del datore di lavoro alla luce delle disposizioni emergenziali in materia di accesso alla “garanzia” SACE”

Sara Passante: “Lo “sblocco” dei licenziamenti: gestione dei livelli occupazionali e limiti ai poteri unilaterali del datore di lavoro alla luce delle disposizioni emergenziali in materia di accesso alla “garanzia” SACE”

Con la fine del cd. blocco dei licenziamenti, introdotto dal legislatore emergenziale per soddisfare primarie esigenze di “tenuta sociale” e di “ordine pubblico economico” in un momento di grave crisi sanitaria, sociale, economica, si profila concretamente il pericolo del massiccio ricorso alle risoluzioni dei rapporti di lavoro: tra i meccanismi a cui ricorrere al fine di evitare ricadute drammatiche sull’occupazione, vi è quello di esigere il rispetto dell’obbligo in capo all’impresa che beneficia della garanzia pubblica fornita dalla Società deputata al sostegno finanziario alle imprese, di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, a rispettare l’impegno, per tutta la durata del finanziamento, a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.

Contatti

Avv. Sara Passante
Studio Legale Associato | Via San Felice 6, Bologna
Email: s.passante@legalilavoro.it