Avv. Sara Passante
Avv. Sara Passante
Nata a Mesagne (BR), si è laureata con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna nel giugno del 1994 con tesi in Diritto del lavoro e della previdenza sociale (“Le rappresentanze sindacali aziendali tra crisi e nuove regole”).
Dal 1997 esercita la professione di avvocata, dapprima come collaboratrice e poi come socia dello Studio, assistendo lavoratrici e lavoratori in ogni questione relativa alla costituzione, allo svolgimento e alla cessazione del rapporto di lavoro.
È legale fiduciaria della Camera del Lavoro di Bologna e di Imola, e svolge da diversi anni attività formativa per i funzionari e delegati sindacali.
Nel più ampio costante confronto con tutte le problematiche connesse al diritto del lavoro ha approfondito i temi della tutela antidiscriminatoria.
Ha seguito diverse controversie in tema di pari opportunità, discriminazioni di genere per handicap ed età, risarcimento del danno alla salute in favore di lavoratrici e lavoratori vittime di infortuni sul lavoro, malattie professionali, mobbing e molestie, oltre che numerose cause in tema di riqualificazione della natura del rapporto di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi, trasferimenti di rami d’azienda, somministrazione di lavoro e contratti a termine.
Fa parte del Comitato di redazione di RGL News.
Iscritta all’AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani e socia della Associazione COMMA 2.
Fa parte della short list delle avvocate/i esperte/i in diritto del lavoro e in diritto antidiscriminatorio (elenco pubblicato all’interno del sito istituzionale Consigliera di Parità della Regione Emilia-Romagna al link: https://www.assemblea.emr.it/consigliera-di-parita).
Ha partecipato con profitto nel marzo 2021 al 1° corso specialistico in materia di diritto antidiscriminatorio patrocinato dall’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità e dal Consiglio Nazionale Forense.

Case history
È stata “Avvocata Clinica” per il progetto Cliniche Legali dell’Università degli Studi di Bologna nell’anno 2019 sui temi della discriminazione di genere e del “gender pay gap”, con analisi di testi contrattuali.
Nel corso degli anni ha seguito delicati contenziosi in materia di discriminazione di genere anche su incarico della Consigliera di Parità della Provincia di Bologna (impugnazioni di licenziamenti, trasferimenti e dequalificazioni professionali, richieste di part time post maternità e di orari di lavoro compatibili con le esigenze di cura, etc.) nonché per handicap ed età (impugnazioni di licenziamenti per inidoneità al lavoro, per superamento del periodo di comporto etc.).
Seminari e convegni
È stata relatrice in diversi seminari e convegni sui temi del diritto antidiscriminatorio, del lavoro part time, del lavoro somministrato, del danno biologico differenziale e delle azioni risarcitorie esperibili dal lavoratore (“Lavoro Famiglia e Disabilità” – tema trattato:” malattia e handicap – discriminazioni e tutele – Lucca – Fondazione Pera, 6 dicembre 2019; “Quella volta che – Storie di Molestie” – Camera del Lavoro di Imola, 19 novembre 2019 (con la partecipazione di Carola Moscatelli, curatrice del volume “quellavoltache. Storie di Molestie” – Manifesto Libri) tema trattato: le discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro; “Son forti I venti che soffiano contro le Donne” – Scuola Sindacale – Bologna, 1 ottobre 2019 (con la partecipazione di Susanna Camusso, Responsabile Cgil Politiche di Genere) temi trattati: la strada oscura del DDL Pillon, il Codice Rosso per chi e per cosa, Protocollo Metropolitano contro il sessismo e le discriminazioni nei media, dal Parlamento Europeo una Direttiva per condividere la cura, le vertenze delle donne; “Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria” in attuazione del Protocollo sottoscritto tra il CNF e la Consigliera Nazionale di Parità – Bologna, 14 dicembre 2018 – tema assegnato: le azioni giudiziarie di contrasto alle discriminazioni; “Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria” in attuazione del Protocollo sottoscritto tra il CNF e la Consigliera Nazionale di Parità – Bologna 22 febbraio 2019 – tema assegnato: discriminazione per handicap e genere e casistica giurisprudenziale; “Danno Differenziale e compensatio lucri cum damno” – Unibo – Dipartimento Scienze Giuridiche, Scuola Superiore Studi Giuridici – Bologna, 24 Giugno 2019 – tema assegnato: il danno differenziale e complementare; “Corso di Formazione sul tema della Disabilità” – Cgil di Bologna, Camera del lavoro Metropolitana, 10 Maggio 2018 – tema trattato: la legge 68/99 e la tutela contro le discriminazioni per handicap; “Discriminazioni e Tutele” – UNIBO – Dipartimento Scienze Giuridiche – Scuola Superiore Studi Giuridici, Bologna 23 Giugno 2017 – Sala delle Colonne – tema trattato: orientamento sessuale e accesso al lavoro; “La somministrazione di lavoro “ – Fondazione Forense Bolognese, 12 marzo 2015; “Le discriminazioni di genere – Contrasto e tutela giudiziale e stragiudiziale” con il Patrocinio della Provincia di Bologna e delle Consigliere Parità Provincia di Bologna, AGI e AGER, Bologna, 31 Maggio 2013 tema assegnato: le discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro; “Le Consigliere di Parità, la tutela antidiscriminatoria e il mercato del lavoro nella provincia di Bologna” – con il Patrocinio della Provincia di Bologna e delle Consigliere di Parità della Provincia di Bologna, 20 ottobre 2011 – tema assegnato: l’assistenza legale e la tutela antidiscriminatoria; “Il lavoro Part Time, il lavoro accessorio, il lavoro a chiamata” – Fondazione Forense Bolognese, 15.2.2013).
Articoli
I materiali del Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria
Dal 30 novembre 2018 all’8 marzo 2019 a Bologna si è tenuto il Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria.
“Rider, così il diritto antidiscriminatorio tutela i lavoratori dall’algoritmo” di Sara Passante
La recente pronuncia del Tribunale di Bologna del 2 gennaio 2021, resa nell’ambito di un procedimento di discriminazione collettiva relativamente al sistema prenotazioni dei riders, offre uno spunto di riflessione sugli importanti spazi di tutela offerti dal diritto...
Tribunale di Bologna ordina il reintegro di una lavoratrice. Era stata licenziata per aver detto “Anche a me piacerebbe non fare niente”
Con sentenza del 3 febbraio 2021 il Tribunale di Bologna, in persona della dott.ssa Emma Cosentino, ha ordinato il reintegro di una dipendente con anzianità di servizio ventennale, assistita dall'avv. Sara Passante. La lavoratrice era stata licenziata "per giusta...
Il lavoratore che assiste un familiare disabile ha diritto all’avvicinamento. Due nuove sentenze della Corte d’Appello di Bologna
Il lavoratore che assiste un familiare disabile ammesso ai benefici della Legge n. 104/1992 ha diritto al trasferimento presso la sede lavorativa più vicina alla residenza del familiare da assistere. Con due importati sentenze, ottenute dalle Avvocate Mara Congeduti,...
Licenziamento illegittimo. Il Tribunale di Bologna ordina il reintegro
Il Tribunale di Bologna con ordinanza del 23.11.2020 ha dichiarato la illegittimità del licenziamento per asserita giusta causa intimato ad un lavoratore che rivestiva anche il ruolo di rsu, condannando la società datrice di lavoro alla reintegra nel posto di lavoro ed al risarcimento del danno.
Sentenza su lavoratori esternalizzati illegittimamente ceduti ad altra società
Importante pronuncia del Tribunale di Bologna sul tema del diritto del lavoratore “esternalizzato” in una controversia patrocinata dalle Avvocate Antonella Gavaudan, Sara Passante e Mara Congeduti dello Studio Legale Associato
Alcune riflessioni sui dati della relazione annuale dell’INL sulle convalide di dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri del 24.06.20 e sull’employment outlook 2020 dell’OCSE
L’articolo 55 comma 4 del D.Lgs. 151/2001 prevede che la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi 3 anni di vita...
Discriminata per disabilità. Il Tribunale di Bologna ordina il reintegro della lavoratrice licenziata
Il Tribunale di Bologna con sentenza n. 187/2012 del 19 Maggio 2020 resa in controversia patrocinata dalle Avvocate Sara Passante e Antonella Gavaudan ha ritenuto discriminatorio il licenziamento per asserito superamento del periodo di comporto e per “inutilizzabilità della prestazione lavorativa” intimato ad una lavoratrice disabile
L’impatto della Pandemia da Covid -19 sulle donne (o meglio: la condizione delle donne prima e dopo la pandemia)
Dalla Relazione del Direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini alla Commissione Lavoro del 26 febbraio 2020, dedicata alla “partecipazione femminile al mercato del lavoro e conciliazione dei tempi di vita”, emerge che il divario di genere nei tassi di occupazione in Italia rimane tra i più alti di Europa.
Verso la riapertura. Il rischio Covid
La tesi secondo la quale la qualificazione del rischio Covid -19 in termini di “rischio generico” (attesa la situazione di generale pandemia) determinerebbe la insussistenza in capo al datore di lavoro di un obbligo di “aggiornamento” del piano di...
Contatti
Avv. Sara Passante
Studio Legale Associato | Via San Felice 6, Bologna
Email: s.passante@legalilavoro.it