News
Misure di prevenzione e protezione contro il Covid-19 e responsabilità del datore di lavoro in caso di mancata adozione
Man mano che, con l’avvio della c.d. “Fase 2”, verrà allargandosi l’elenco delle attività per le quali sarà consentita la riapertura, i lavoratori che, in numero sempre maggiore, saranno riammessi al lavoro dovranno confrontarsi con il rispetto, da parte del proprio...
Lo svolgimento dell’attività lavorativa nelle pubbliche amministrazioni al tempo del covid-19
Avv. Giovanna Longhi e Avv. Giorgio Sacco Premessa. L’incalzare della straordinaria emergenza epidemiologia da Covid-19 ha imposto un repentino ripensamento non solo dell’organizzazione degli uffici pubblici in tutte le varie ramificazioni, ma anche delle modalità con...
Disabilità e diritto al lavoro agile ai tempi del coronavirus: divieto di discriminazione
Discriminatorio allontanare i lavoratori disabili dal posto di lavoro. Vi è infatti l’obbligo di consentire il lavoro agile ove tale modalità sia possibile. Fino al 30 aprile l’assenza dei lavoratori disabili è equiparata al ricovero ospedaliero: norme e tutele. I...
Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling
La situazione emergenziale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha imposto al Governo italiano di adottare misure finalizzate al contenimento del contagio e alla salvaguardia della salute dei cittadini. Tra le prime misure adottate vi è stata quella della chiusura...
Il Tribunale di Bologna ordina alle piattaforme la consegna immediata di dispositivi di protezione individuale ai rider
Anche il Tribunale di Bologna ordina alle piattaforme la consegna immediata di dispositivi di protezione individuale ai rider. Con decreto "inaudita altera parte" del 14 aprile 2020 La Sezione lavoro del Tribunale di Bologna, in persona della dott.ssa Chiara Zompì, ha...
Tutela della salute e diritto al “lavoro agile”
Il lavoro agile, la cui disciplina “ordinaria” è contenuta negli artt. 18 e s.s. della legge 81/2017, è lo strumento principale che, nella fase emergenziale in corso, consente al lavoratore di rendere la prestazione lavorativa “in sicurezza” rispetto al rischio di...
Emergenza COVID-19 e sospensione della prestazione lavorativa
di Elena Poli, Stefania Mangione e Alberto Piccinini L’emergenza derivante dalla diffusione del virus COVID-19 pone una serie di questioni rispetto agli obblighi di adempimento delle reciproche prestazioni contrattuali delle parti del contratto di lavoro (prestazione...
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER PERSONALE SANITARIO
Slide a cura di: AVV. GIORGIO SACCO AVV. GIOVANNA LONGHI PDF: COVID 19 - protezione personale sanitario
Emergenza COVID-19 e obblighi di protezione, controlli e gestione della privacy
di Elena Poli, Stefania Mangione e Alberto Piccinini Il diffondersi del contagio da “Coronavirus COVID-19” ed il susseguirsi dei provvedimenti adottati dal Governo al fine di limitarne l'estensione, rendono necessarie alcune riflessioni e puntualizzazioni sui riflessi...
Parere coronavirus
Bologna, 3 marzo 2020 OGGETTO: parere in ordine alla richiesta ai lavoratori di autocertificazioni/certificazioni da parte delle aziende e, più in generale, sulle misure da porre in essere da parte delle aziende per il contenimento della diffusione del COVID-19. Vi è...
ANNI DIECI: PROCESSO ALLA FIAT
ANNI DIECI: PROCESSO ALLA FIAT Alberto Piccinini[1] Premetto che questo articolo ha subito, dal dicembre 2012, continui aggiornamenti: d’altra parte il grande Borges negli anni Trenta disse che il concetto di un lavoro definitivo appartiene alla teologia o alla...
15.09.23, Università di Verona: “Somministrazione di lavoro e contratto a termine nel prisma della temporaneità”
Segnaliamo l'iniziativa promossa da Comma2 in collaborazione con l'università di Verona dal titolo "Somministrazione di lavoro e contratto a termine nel prisma della temporaneità. Il dialogo tra Corte di Giustizia UE e Corte di Cassazione". Tra i relatori anche l'avv....
Summer School Lavoro e Legalità
Segnaliamo la summer school "LAVORO E LEGALITÀ La costituzione di parte civile del sindacato: presupposti e metodi" alla quale interverrà l'avv. Sara Passante di Legali Lavoro Bologna - Studio Legale Associato Piccinini con una relazione sul tema del danno lavoristico...
Il Fatto Quotidiano: “Libertà di stampa, giornalisti esclusi perché “non affini””
Pubblichiamo l'intervista all'avvocato Bruno Laudi dello Studio Legale Associato - Legali Lavoro Bologna, che ha promosso giudizio per conto di alcuni lavoratori e lavoratrici contro l'Unità ottenendo un'importante sentenza dalla Corte d'Appello di Roma.
DIRE: “Un lavoratore testimonia per un collega licenziato e viene licenziato: reintegrato”
Buone notizie: +++UN LAVORATORE TESTIMONIA PER UN COLLEGA LICENZIATO E VIENE LICENZIATO: REINTEGRATO+++ Una vittoria della Filctem-Cgil Bologna assistita dall' avvocato Alberto Piccinini di LegaliLavoro Bologna - Studio Legale Associato Piccinini
15.05.23 Bologna, “Rapporto di lavoro, condotte discriminatorie e strumenti di tutela”
All’evento formativo organizzato della Scuola Superiore della Magistratura, l’avv. Stefania Mangione di LegaliLavoro Bologna - Studio Legale Associato Piccinini, ha trattato il tema delle azioni in giudizio possibili nei processi contro le discriminazioni, in...
Il Giudice annulla la sanzione alla giornalista Hera: nessuna censura
Il Tribunale di Bologna annulla una sanzione disciplinare irrogata da Hera ad una giornalista del suo ufficio stampa “rea” di avere inserito in rassegna stampa un articolo del Corriere della Sera. La lavoratrice, assistita dagli avvocati Eugenia Tarini e Alberto...
Non facciamo sfiorire il lavoro nello spettacolo dal vivo
Non facciamo sfiorire il lavoro nello spettacolo dal vivo: segnaliamo l'iniziativa organizzata dal sindacato dei lavoratori della comunicazione CGIL alla quale è intervenuta l'avv. Stefania Mangione di LegaliLavoro Bologna - Studio Legale Associato
Le discriminazioni in ambito lavorativo
Segnaliamo l'interessante iniziativa organizzata dalla consigliera di parità dell'Emilia-Romagna e dall'ispettorato del lavoro a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dalle discriminazioni e molestie nei luoghi di lavoro. L'Avv. Sara Passante di Legali Lavoro -...
Lavoratori in appalto. Poste Italiane condannata a pagare le differenze retributive
Con sentenza 499/2022 del 14.12.2022 il Giudice del lavoro di Modena ha accolto le domande di 5 lavoratori, iscritti alla SLC-CGIL di Modena, formalmente dipendenti di varie società che nel corso degli anni hanno svolto, in appalto per Poste Italiane spa, il servizio...
02/12/22, Verona: “Il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: riflessi sul diritto del lavoro e della previdenza sociale”
Segnaliamo l'interessante convegno che si terrà a Verona il 2.12.22 organizzato dall’Ordine degli avvocati di Verona - Commissione Lavoro unitamente ad A.V.A.G. dal titolo “Il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: riflessi sul diritto del lavoro e...
Accolto ricorso per mancato inquadramento corretto
Il Tribunale di Bologna – Sezione Lavoro, dott.ssa Zompì, ha accolto il ricorso per l’inquadramento superiore di tre soci lavoratori di cooperativa, iscritti alla Filt Cgil ER-Bologna e assistiti dagli Avv.ti Stefania Mangione e Francesco Pizzuti di Legalilavoro...
Trieste, 15/17 settembre. Il lavoro e l’impresa nell’Italia che riparte
A Trieste dal 15 al 17 settembre si terrà il convegno nazionale dell'Associazione Giuslavoristi Italiani. L'avv. Bruno Laudi di LegaliLavoro Bologna - Studio Legale Associato interverrà sul tema "Ammortizzatori sociali, composizione della crisi di impresa e...
Società gruppo Mondo Convenienza condannata per sottoinquadramento e mancati pagamenti di lavoro straordinario e trasferta
La Corte d’Appello di Bologna – Sezione Lavoro a seguito di ricorso proposto da una società del gruppo Mondo Convenienza ha confermato la sentenza del Tribunale di Bologna favorevole al lavoratore. Il lavoratore - iscritto alla Filt Cgil ER-Bologna e assistito dagli...
Condotta antisindacale gruppo Sereni Orizzonti
Costituisce condotta antisindacale la mancata comunicazione annuale all’Organizzazione Sindacale da parte del datore di lavoro dei dati sui contratti di somministrazione attivati nelle diverse unità locali. Lo ha deciso il Tribunale di Bologna in un ricorso ex art 28...
Intervento alla Corte Costituzionale del 7 giugno 2022
Convegno “Tipizzazione degli illeciti disciplinari e applicazione della tutela reintegratoria”
Lunedì 30 maggio presso il Centro Cardinal Urbani di Zelarino Venezia si terrà il convegno promosso da AGI "Tipizzazione degli illeciti disciplinari e applicazione della tutela reintegratoria. Il nuovo approdo della Corte di Cassazione" che vedrà tra i relatori l'Avv....
Convegno “I licenziamenti individuali”
Oggi pomeriggio presso il Palazzo Sersanti di Imola si terrà il convegno "I licenziamenti individuali" dedicato alla memoria del dott. Filippo Palladino, Giudice del Lavoro presso il Tribunale di Bologna. Tra i relatori dell'evento anche l'Avv. Sara Passante dello...
Caso Betty Blue. Radio Capital intervista l’Avv. Bruno Laudi
Radio Capital intervista l'avvocato Bruno Laudi di Legali Lavoro Bologna - Studio Legale Associato che ha promosso la causa di condotta antisindacale di Betty Blue, l'azienda di Elisabetta Franchi. Ascolta l'intervista.
Betty Blue spa, dell’imprenditrice Elisabetta Franchi, condannata per condotta antisindacale
Oggi la società Betty Blue spa, dell’imprenditrice Elisabetta Franchi, è stata condannata dalla dott. Chiara Zompì, del Tribunale del Lavoro di Bologna, per condotta antisindacale. Il ricorso presentato dalla Filcams-CGIL di Bologna con il patrocinio e l’assistenza...
Che genere di somministrazione
Giovedì 28 aprile si terrà il seminario di studio organizzato da Università degli Studi di Urbino e Ires i dal titolo "Che genere di somministrazione - Presentazione del rapporto di ricerca sul lavoro somministrato in una prospettiva di genere nelle province di...
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo dalle 15 si terrà il convegno su LAVORO POVERO E SALARIO MINIMO organizzato da Magistratura Democratica e Associazione Comma2 presso la Corte di Cassazione. L'intervento conclusivo verrà tenuto dall'Avv. Alberto Piccinini dello #StudioLegaleAssociato....
Comune di Ferrara condannato per condotta antisindacale
Il Tribunale di Ferrara ha accolto il ricorso presentato dagli avvocati Bruno Laudi e Francesca Stangherlin per conto della Fp-CGiL e FLP UIL , nei confronti del Comune di Ferrara per antisindacalità, per aver ostacolato l’attività delle sigle sindacali ricorrenti e...
Infortuni sul lavoro. Il Tribunale di Bologna condanna azienda al risarcimento danni
Una società del gruppo Mondo Convenienza è stata condannata dal Tribunale di Bologna, in qualità di committente dell'appalto per la consegna e il montaggio dei mobili, a risarcire i danni alla salute patiti da un lavoratore che aveva subito ben due infortuni sul...
Crac Les Copains, l’azienda non si oppone
Proprio in occasione dell'8 marzo, si è tenuta l'udienza prefallimentare della società che controlla il marchio Les Copains, storica azienda di moda bolognese, che occupa per la gran parte forza lavoro femminile ad alta specializzazione. Le avvocate Sabrina Pittarello...
Condotta antisindacale. Nuova condanna per Deliveroo
Dopo che il Tribunale di Bologna aveva già dichiarato antisindacale la condotta di Deliveroo Italy, con sentenza 111/2022 del 24.2.2022, accogliendo il ricorso promosso dalla Filt -Cgil, dal Nidil -Cgil e dalla Filcams-Cgil di Bologna, il Tribunale del Lavoro di...
Gli interessi moratori si applicano anche ai crediti di lavoro
Gli interessi moratori (pari all' 8,00 %) si applicano anche ai crediti di lavoro. Una sentenza del Tribunale di Bologna ottenuta dallo Studio Legale Associato.
Sentenza del Tribunale di Bologna su mancato rispetto orari di lavoro da parte dell’azienda
Vittoria al Tribunale di Bologna per una causa patrocinata dalle avv.te Mara Congeduti e Sabrina Pittarello dello Studio Legale Associato. Il giudice ha dichiarato la nullità della clausola elastica apposta al contratto di lavoro part-time di una lavoratrice madre,...
Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente
Cessione di ramo d’azienda dichiarato nullo: irrilevante, ai fini del diritto del lavoratore al pagamento delle retribuzioni e al ripristino del rapporto di lavoro in capo alla società “pretesa” cedente, la cessazione del rapporto di lavoro con la società “pretesa”...
15 anni di mancati contributi giornalistici ad addetto stampa. Tribunale di Bologna condanna Regione Emilia-Romagna
Con sentenza dell’ottobre 2021 il Tribunale di Bologna ha accertato la natura subordinata e giornalistica del rapporto di lavoro di fatto intercorso tra un giornalista addetto ad attività di informazione ed un Ente pubblico presso il quale tale attività era stata...
Intesa Sanpaolo. Tribunale di Bologna dichiara inefficace la cessione di ramo d’azienda e ordina il reintegro dei dipendenti
Con sentenza del 16.11/14.12.2021 il Tribunale del lavoro di Bologna ha dichiarato l’inefficacia della cessione di un preteso ramo d’azienda da Intesa Sanpaolo Spa ad Intrum Italy Spa
Illegittimo il contratto di apprendistato. Società del Gruppo Mondo Convenienza condannata
Con sentenza del 2.12.2021 (che fa seguito ad altre due sentenze analoghe), la Giudice del Lavoro di Bologna, dott.ssa Zompì ha condannato una società del gruppo Mondo Convenienza a corrispondere ad un lavoratore addetto all’appalto del servizio di trasporto e...
Termoli, vince in appello contro licenziamento ritorsivo in banca
La banca per cui lavorava l'aveva licenziata mentre era in malattia, sostenendo che avesse abusato del suo diritto di assentarsi. La lavoratrice, assistita dagli avvocati Alberto Piccinini, Mara Congeduti, Antonio Monachetti e Guido Reni dello Studio Legale Associato,...
Grande vittoria in Tribunale per i disabili e le loro famiglie: gratis servizi offerti Comune se privi di reddito
“Dopo una battaglia durata anni, il Tribunale di Bologna ha stabilito che un disabile, attualmente privo di reddito, non dovrà pagare i servizi semiresidenziali, come invece è accaduto fino ad oggi nei comuni della provincia di Bologna. È una grande soddisfazione”.
Avv. Bruno Laudi: “La riforma della gestione della crisi d’azienda”
La riforma della gestione della crisi d’azienda spiegata dall’Avv. Bruno Laudi dello Studio Legale Associato in occasione
della riunione degli Uffici Vertenze CGIL.
“I licenziamenti dopo il blocco”. Riunione Uffici Vertenze CGIL, Roma 10 settembre 2021. Intervento di Alberto Piccinini
L’intervento dell’Avvocato Alberto Piccinini dello Studio Legale Associato sul tema dei licenziamenti dopo il blocco, alla riunione degli Uffici Vertenze CGIL, Roma 10 settembre 2021
Corso di Alta Formazione in Diritto Antidiscriminatorio
Anche quest’anno si terrà il Corso di Alta Formazione in Diritto Antidiscriminatorio. Tra i tanti autorevoli relatori ci sarà anche l’avv. Sara Passante dello #StudioLegaleAssociato.
“Il nuovo codice della crisi d’impresa: la dialettica tra diritto commerciale e diritto del lavoro”
Segnaliamo l’interessante curriculum dal titolo “Il nuovo codice della crisi d’impresa: la dialettica tra diritto commerciale e diritto del lavoro” che si terrà venerdì 24 e che vedrà tra i relatori l’Avv. Bruno Laudi dello #StudioLegaleAssociato.
Convegno “Crisi d’impresa: il recente Decreto Legge n. 118 del 24 agosto 2021”
Segnaliamo il convegno organizzato da AGI Lazio che si terrà on line il 22 settembre e che vedrà tra i relatori l’avvocato Bruno Laudi dello Studio Legale Associato. L’evento, con utilizzo della piattaforma Microsoft Teams, è gratuito ed è stato richiesto...
Tribunale di Bologna, reintegrato lavoratore licenziato per mancanze risultate del tutto insussistenti
Azienda del territorio bolognese condannata alla reintegra nel posto di lavoro di un operaio, padre di tre figli, licenziato per mancanze risultate del tutto insussistenti. La causa è stata patrocinata dalle Avvocate Sara Passante e Antonella Gavaudan. Con pronuncia...
Sara Passante: “Lo “sblocco” dei licenziamenti: gestione dei livelli occupazionali e limiti ai poteri unilaterali del datore di lavoro alla luce delle disposizioni emergenziali in materia di accesso alla “garanzia” SACE”
Con la fine del cd. blocco dei licenziamenti, introdotto dal legislatore emergenziale per soddisfare primarie esigenze di “tenuta sociale” e di “ordine pubblico economico” in un momento di grave crisi sanitaria, sociale, economica, si profila concretamente il pericolo del massiccio ricorso alle risoluzioni dei rapporti di lavoro: tra i meccanismi a cui ricorrere al fine di evitare ricadute drammatiche sull’occupazione, vi è quello di esigere il rispetto dell’obbligo in capo all’impresa che beneficia della garanzia pubblica fornita dalla Società deputata al sostegno finanziario alle imprese, di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, a rispettare l’impegno, per tutta la durata del finanziamento, a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.
ALBERTO PICCININI, Conflitto tra le Alte Corti sui termini di decadenza delle impugnazioni giudiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adegua alla giustizia
Su RIDL (Rivista Italiana di Diritto del Lavoro) il contributo dell’avvocato Alberto Piccinini dello Studio Legale Associato dal titolo “ALBERTO PICCININI, Conflitto tra le Alte Corti sui termini di decadenza delle impugnazioni giudiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adeguaallagiustiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adegua alla giustizia”.
La Corte d’Appello reintegra lavoratrice licenziata dopo un infortunio sul lavoro
Il giudice del primo grado ribaltando l’ordinanza della fase sommaria aveva dichiarato legittimo il licenziamento rigettandone l’impugnazione.
Quale lavoro femminile al tempo del Covid-19: la «resilienza» salverà le donne?
Nonostante il dichiarato approccio mainstreaming di genere, il nuovo PNRR sembra guardare alla «questione femminile» in una «logica emergenziale» e di soccorso - la stessa che caratterizza gli ultimi provvedimenti del Governo Draghi a supporto dei genitori lavoratori...
3 incontri sui licenziamenti economici dopo la fine del blocco
Segnaliamo questa formazione che si terrà dal 14 al 16 giugno sull’importante ed attuale tema dei licenziamenti economici dopo la fine del periodo di blocco
Ex ballerina risarcita per le condotte vessatorie messe in atto dalla Fondazione Teatro alla Scala di Milano
La Corte d’Appello di Milano riconosce ad una ex ballerina della Scala il risarcimento del danno non patrimoniale, causato dalle condotte vessatorie messe in atto dal datore di lavoro.
Appalti: Mondo convenienza condannata a pagare i lavoratori sottoinquadrati utilizzati in appalto
Una società del gruppo Mondo Convenienza condannata a corrispondere ad un lavoratore addetto all’appalto del servizio di trasporto e montaggio dei mobili, i crediti a titolo di differenze per inquadramento superiore, indennità di trasferta, indennità di cassa e lavoro straordinario.
Il nocchiere… in gran tempesta”: il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale”
Segnaliamo l’interessante webinar organizzato da Magistratura Democratica e Questione Giustizia dal titolo “Il nocchiere… in gran tempesta”: il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale”.
“Nessuna diffamazione contro Giovannini”
Una importante sentenza a tutela della libertà di informazione e di stampa e della riservatezza delle fonti.
“L’organizzazione dello studio legale: giuslavorista fra nuove tecnologie, banche dati e normativa emergenziale”
Il 7 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terrà il webinar “L’organizzazione dello studio legale: giuslavorista fra nuove tecnologie, banche dati e normativa emergenziale”
Blocco emergenziale dei licenziamenti: ambito di applicazione, conseguenze, prospettive di tutela
L’avv. Alberto Piccinini dello Studio Legale Associato è stato tra i relatori di questa iniziativa organizzata da AGI Lazio che ha visto la partecipazione di oltre 250 tra avvocati e magistrati.
Illegittima cessione dei rami d’azienda da IBM a MODIS
La Corte d’Appello di Bologna ha respinto l’appello di IBM e confermato l’illegittimità della cessione dei rami d’azienda a Modis Italia
Privacy. Comuni condannati al risarcimento per aver diffuso dati sensibili dei propri dipendenti
Il Garante della Privacy ha accertato che l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, diffondendo online i dati e le informazioni personali dei propri agenti di polizia municipale
Workers Buyout
Il Workers Buyout è uno degli strumenti per la soluzione della crisi e per la tutela dei lavoratori. Lo #StudioLegaleAssociato sin dall'inizio ha offerto la consulenza dei suoi legali in queste procedure che rappresentano comunque una forma di tutela dell'occupazione....
Circolare INPS su riproporzionamento della durata dei permessi per legge 104/92
Riproporzionamento della durata dei permessi per legge 104/92 fruiti dai lavoratori dipendenti con orario di lavoro part time verticale e misto del settore privato
Conclusa la vicenda dell’esternalizzazione dei dipendenti MPS
Con sentenza n. 7364 depositata il 13 marzo 2021 la Corte di Cassazione ha posto la parola fine ad una vicenda giudiziaria durata più di otto anni che ha coinvolto centinaia di lavoratori assistiti da una decina di studi legali.
Lavoratrice con limitazioni alla mansione sospesa dal lavoro e dalla retribuzione riammessa in servizio dal Tribunale di Bologna
Una lavoratrice con mansioni di OSS veniva sospesa dal lavoro e dalla retribuzione con lettera del 13.7.2020, in seguito al giudizio di inidoneità pronunciato dalla AUSL in data 24.06.2020 che la dichiarava idonea con le seguenti limitazioni
Appalti e intermediazione fittizia di manodopera: importante sentenza a tutela dei lavoratori più esposti al rischio di sfruttamento e illegalità
Con sentenza n. 549/2020 del 2.11.2020 (est. Dott. Palladino), il Tribunale ha accolto il ricorso promosso da un lavoratore, iscritto alla Fiom-Cgil di Bologna, nei confronti di un’azienda metalmeccanica della provincia di Bologna, per interposizione illecita di manodopera (oggi somministrazione irregolare).
I materiali del Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria
Dal 30 novembre 2018 all’8 marzo 2019 a Bologna si è tenuto il Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria.
“Rider, così il diritto antidiscriminatorio tutela i lavoratori dall’algoritmo” di Sara Passante
La recente pronuncia del Tribunale di Bologna del 2 gennaio 2021, resa nell’ambito di un procedimento di discriminazione collettiva relativamente al sistema prenotazioni dei riders, offre uno spunto di riflessione sugli importanti spazi di tutela offerti dal diritto...
Disoccupazione agricola. Tribunale di Modena: “Se c’era buona fede va erogata anche in caso di errore nella domanda”
Il Tribunale di Modena ha statuito che in caso di errore accertato come materiale e scusabile nella compilazione della domanda di prestazione previdenziale (disoccupazione agricola), l’INPS ha l’obbligo di attivarsi per comunque garantire l’erogazione prestazione...
Tribunale di Bologna ordina il reintegro di una lavoratrice. Era stata licenziata per aver detto “Anche a me piacerebbe non fare niente”
Con sentenza del 3 febbraio 2021 il Tribunale di Bologna, in persona della dott.ssa Emma Cosentino, ha ordinato il reintegro di una dipendente con anzianità di servizio ventennale, assistita dall'avv. Sara Passante. La lavoratrice era stata licenziata "per giusta...
Il lavoratore che assiste un familiare disabile ha diritto all’avvicinamento. Due nuove sentenze della Corte d’Appello di Bologna
Il lavoratore che assiste un familiare disabile ammesso ai benefici della Legge n. 104/1992 ha diritto al trasferimento presso la sede lavorativa più vicina alla residenza del familiare da assistere. Con due importati sentenze, ottenute dalle Avvocate Mara Congeduti,...
AGI Sicilia – Il blocco dei licenziamenti al tempo del Covid-19
Il 28 gennaio si è tenuto questo questo webinar sul tema del blocco dei licenziamenti organizzato dall’Associazione Giuslavoristi Italiani – sezione Sicilia e dal CSDN di Catania.
Licenziata per furto da 2 €. Tribunale di Bologna: “Non si può”
Licenziata dal bar in cui lavorava per un furto da due euro: cioè il valore di una busta di patatine e di una birra, infilate in borsa a fine turno.
Buone feste e buon 2021!
Saremo chiusi dal 24 al 27 dicembre, dal 31 dicembre al 3 gennaio e il 6 gennaio. Auguri di buone feste e felice anno nuovo!
La busta paga. Prima la paga o prima la busta?
Per leggere un cedolino non bisogna necessariamente essere dei pignoli. Gian Luca Vitale, dello Studio Legale Associato, pubblica “Busta paga. Prima la paga o prima la busta?”, una “mappa” utile a tutti i lavoratori che non vogliono perdere l’orientamento (e la fiducia).
Licenziamento illegittimo. Il Tribunale di Bologna ordina il reintegro
Il Tribunale di Bologna con ordinanza del 23.11.2020 ha dichiarato la illegittimità del licenziamento per asserita giusta causa intimato ad un lavoratore che rivestiva anche il ruolo di rsu, condannando la società datrice di lavoro alla reintegra nel posto di lavoro ed al risarcimento del danno.
“Un anno di blocco dei licenziamenti: con sussurri e grida tra Ferragosto e Ognissanti” di Alberto Piccinini, Andrea Lassandari
Tutto lascia pensare che l’inibizione, disposta per legge, del potere di recesso unilaterale del datore, a fronte di ragioni connesse alla organizzazione delle sue attività, finisca con il durare (almeno?) un anno. Contemporaneamente appare emergere un legame tra...
Rider, denuncia penale e ricorso per comportamento antisindacale delle piattaforme
L’accordo Rider sottoscritto a sorpresa da Assodelivery con UGL, facendo saltare il tavolo ministeriale, sta scatenando scioperi.
Webinar: “Il diritto del lavoro e la Fase 4”
Segnaliamo con piacere questo webinar di estrema attualità che si terrà domani venerdì 30 ottobre alle h.15.30. Durante il webinar si discuterà anche dei provvedimenti sul lavoro di questi giorni. L'evento, organizzato da Ager/Agi, è coordinato dall'Avv. Bruno Laudi...
Il Tribunale di Roma: “La retribuzione giusta è quella prevista dai CCNL sottoscritti dalle organizzazioni sindacali più rappresentative”
Il Tribunale di Roma, respingendo l’opposizione al precetto notificato da una lavoratrice
Un viaggio tra i diritti dei lavoratori ex esposti amianto
Contenzioso riferito ai lavoratori esposti al rischio amianto: il punto dell’avvocato Giorgio Sacco dello Studio Legale Associato
Smart Working e controlli a distanza
La scorsa settimana l'Avv. Stefania Mangione dello Studio Legale Associato è intervenuta al webinar di formazione continua "Smart Working e controlli a distanza". Il webinar, organizzato da AGI, ha visto la partecipazione dell'Avv. Leonello Azzarini, Presidente AGI...
Sentenza su lavoratori esternalizzati illegittimamente ceduti ad altra società
Importante pronuncia del Tribunale di Bologna sul tema del diritto del lavoratore “esternalizzato” in una controversia patrocinata dalle Avvocate Antonella Gavaudan, Sara Passante e Mara Congeduti dello Studio Legale Associato
Decreto Agosto, c’è grande confusione sul blocco dei licenziamenti: ecco perché
La non chiara formulazione dell’art. 14 del d.l. 104/2020 (cosiddetto “decreto Agosto“) nel definire i confini della proroga del divieto di licenziamenti collettivi e individuali per motivo oggettivo ha già dato spazio a interpretazioni finalizzate a limitarne la portata e/o attenuarne le conseguenze.
Il Tribunale di Bologna ribadisce il diritto dei riders alla salute e alla sicurezza
Con decreto 5218/2020 dell’11 agosto 2020, il Tribunale di Bologna ha rigettato il reclamo proposto da una nota piattaforma del food delivery all’ordinanza - emessa in sede cautelare - con cui il datore di lavoro/committente veniva condannato a fornire ad un rider i...
No al collocamento a riposo. Il Giudice ordina al Ministero dell’Istruzione di trattenere in servizio una docente fino al compimento del settantesimo anno di età
Importante provvedimento emesso inaudita altera parte con cui si ordina al Ministero dell’Istruzione di trattenere in servizio una docente, che aveva raggiunto l’età anagrafica per il collocamento a riposo, fino al compimento del settantesimo anno di età anche se nel frattempo non maturerà il minimo di 20 anni di contribuzione utile per la pensione di vecchiaia.
Annullato trasferimento di una lavoratrice per infondato mancato gradimento del committente
Importante pronunciamento del Tribunale di Bologna che in sede cautelare ha dichiarato illegittimo il trasferimento di una lavoratrice motivato sull’infondato mancato gradimento del committente.
61 dipendenti “ceduti” a loro insaputa ad altra società. Azienda condannata per antisindacalità
Un’azienda del commercio ha trasferito una serie di negozi (in affitto, tranne uno che è stato ceduto in proprietà) ad altra società. L’operazione commerciale ha riguardato ben 61 lavoratori.
Decreti sicurezza e strategia della paura. Prima spallata della Corte costituzionale
Correva l’anno 2018. L’allora Ministro dell’Interno, con grande enfasi, propose e fece approvare due Decreti, con il fine dichiarato di rendere più “sicura” l’Italia. Quando ho letto per la prima volta i cosiddetti Decreti Sicurezza ho pensato: è come se due menti...
Alcune riflessioni sui dati della relazione annuale dell’INL sulle convalide di dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri del 24.06.20 e sull’employment outlook 2020 dell’OCSE
L’articolo 55 comma 4 del D.Lgs. 151/2001 prevede che la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi 3 anni di vita...
Dipendente banca licenziata. Tribunale di Ferrara ordina la reintegra
Il Tribunale di Ferrara annulla il licenziamento disciplinare di una lavoratrice e ordina la reintegra: il licenziamento è una sanzione sproporzionata al disvalore del fatto e alla storia professionale della lavoratrice.
Tutele per i riders. Il Tribunale di Bologna accoglie nuovo ricorso dello Studio Legale Associato
i riders qualificati come autonomi – e/o occasionali – hanno diritto a quei “livelli minimi di tutela” previsti dall’art. 47 bis co. 1 ed in particolare alla disciplina del T.U. sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008) e quindi in particolare ai dispositivi individuali di protezione.
Il Tribunale di Bologna dichiara illegittimo il licenziamento e ordina la reintegrazione della lavoratrice nel suo posto di lavoro
La società datrice di lavoro licenzia una dipendente con accuse che vengono smentite nel corso del giudizio: il Tribunale di Bologna dichiara illegittimo il licenziamento e ordina la reintegrazione della lavoratrice nel suo posto di lavoro. Un caso seguito dall’avvocato Bruno Laudi.
Jobs Act. Nuova bocciatura dalla Corte Costituzionale
Dal comunicato dell’ufficio stampa apprendiamo che la Corte Costituzionale ha inferto un ulteriore colpo all’impianto del Jobs act dichiarando incostituzionale la disposizione per cui iN CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO PER VIZI FORMALI, L’INDENNITÁ doveva ESSERE ANCORATA SOLO ALL’ANZIANITÀ DI SERVIZIO.
Licenziamenti per inidoneità sopravvenuta vietati fino al 17 agosto
L’ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito con una nota che anche i licenziamenti per inidoneità sopravvenuta alla mansione sono vietati fino al 17 agosto 2020, salvo proroghe.
I nuovi schiavi e il diritto alla regolarizzazione
Dal giorno 1 giugno, e fino al 15 luglio, sarà possibile procedere alla regolarizzazione dei lavoratori assunti irregolarmente, perché privi di permesso di soggiorno, nei settori dell’agricoltura e del lavoro domestico. Parliamo dei nuovi schiavi, senza diritti perché...
Gli strumenti del Codice Antimafia per contrastare fenomeni di caporalato e sfruttamento lavorativo. Riflessioni sul caso Uber
Il recente Decreto n. 9/2020 del Tribunale di Milano – Sezione Misure di Prevenzione relativo all’applicazione di misure di prevenzione nei confronti della società Uber Italy s.r.l., consente di svolgere alcune brevi riflessioni sull’utilizzo delle misure patrimoniali...
Covid-19 e i diritti dei lavoratori. Pubblicato il primo Ebook dell Consulta Giuridica CGIL
È disponibile gratuitamente il primo ebook della Consulta Giuridica CGIL: "COVID-19 E DIRITTI DEI LAVORATORI". L’avv. Bruno Laudi dello Studio Legale Associato, assieme al collega Filippo Aiello, ha curato il capitolo riguardante le ripercussioni dell’emergenza...
Divieto di licenziamento: attenzioni e allarmi
Mentre assistiamo finalmente ad una progressiva diminuzione dei contagi e dei decessi per coronavirus, a 3 mesi dall’inizio delle prime avvisaglie di lockdown ci troviamo tra le macerie sociali ed economiche che la pandemia ha lasciato dietro di sé. Come prevedibile...
Licenziare in emergenza covid è vietato. È davvero cosi?
L’esplosione dell’epidemia di Covid-19 ha avuto - come era prevedibile - ripercussioni non solo sul piano sanitario e di sicurezza nazionale, ma anche sulla realtà industriale e sociale. Per far fronte all’emergenza, di pari passo con il potenziamento della sanità,...
Discriminata per disabilità. Il Tribunale di Bologna ordina il reintegro della lavoratrice licenziata
Il Tribunale di Bologna con sentenza n. 187/2012 del 19 Maggio 2020 resa in controversia patrocinata dalle Avvocate Sara Passante e Antonella Gavaudan ha ritenuto discriminatorio il licenziamento per asserito superamento del periodo di comporto e per “inutilizzabilità della prestazione lavorativa” intimato ad una lavoratrice disabile
Tribunali e ripresa a zig-zag delle cause di lavoro
Sono un avvocato di Bologna e il 12 maggio 2020 mi sono recato in auto con una collega al Tribunale del Lavoro di Ferrara per una prima udienza relativa all’impugnazione di un licenziamento.
Maxi causa alla sfruttatrice di badanti e famiglie
Finalmente una svolta alla vicenda che ha visto l’incontrollata avidità di una spregiudicata imprenditrice che approfittava della disperazione e delle necessità di tante donne straniere e delle famiglie presso cui lavoravano. Gli avvocati Bruno Laudi, Clelia Alleri e...
Perché, se l’impresa è in grave crisi, al lavoratore conviene smaltire le ferie?
Con la pandemia in corso, a molti lavoratori viene chiesto di smaltire le ferie e i permessi; potrebbe essere conveniente farlo, soprattutto se il datore di lavoro è in grave crisi. Scopriamo perché
L’impatto della Pandemia da Covid -19 sulle donne (o meglio: la condizione delle donne prima e dopo la pandemia)
Dalla Relazione del Direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini alla Commissione Lavoro del 26 febbraio 2020, dedicata alla “partecipazione femminile al mercato del lavoro e conciliazione dei tempi di vita”, emerge che il divario di genere nei tassi di occupazione in Italia rimane tra i più alti di Europa.
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni al tempo del COVID19. Lavorare nella fase 2
L’emergenza ha imposto un repentino ripensamento anche dell’organizzazione degli uffici pubblici, tra esigenza di regolare svolgimento dei servizi, anche essenziali alla gestione dell’emergenza, e la necessità di ridurre il personale negli uffici e limitare gli spostamenti delle persone.
11 maggio 2020. Lo Studio Legale Associato riapre al pubblico
Lo Studio Legale Associato tornerà ad essere aperto al pubblico dal 11 maggio 2020. I singoli avvocati continueranno a fornire assistenza con modalità da remoto, come già nelle ultime settimane, e, per quanti non abbiano la possibilità di collegarsi, a ricevere da...
La tutela risarcitoria del lavoratore danneggiato dal Covid
Gli operatori del settore sanitario o, comunque, i lavoratori (farmacisti, agenti di sicurezza pubblica, addetti alla vendita di alimentari e alle pulizie negli ospedali e supermercati) che sono stati addetti a settori lavorativi ritenuti essenziali ma che presentavano un rischio di infezione elevato, contagiati da Coronavirus a causa della mancata adozione delle misure di protezione, possono ottenere il risarcimento integrale dei danni o devono accontentarsi della tutela INAIL?