Avv. Mara Congeduti

Avv. Mara Congeduti

Consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna l’11 Giugno 2007, con una tesi dal titolo “Alla ricerca della definizione di mobbing: il confronto tra Stato e regioni”, relatore Prof. Luigi Montuschi.

Svolge successivamente la pratica forense dedicandosi principalmente al diritto del lavoro.

Nel novembre 2007 frequenta il primo anno del Corso di Dottorato in Diritto dell’Economia e delle Relazioni Industriali – indirizzo Diritto del Lavoro “Marco Biagi” – presso l’Università degli Studi di Bologna, dove inizia la collaborazione con la cattedra del Prof. Marcello Pedrazzoli e del Prof. Carlo Zoli.

Nei tre anni del dottorato di ricerca approfondisce le principali tematiche connesse al diritto del lavoro, occupandosi, nello specifico, della disciplina dei rapporti di lavoro nell’ambito degli appalti.

Nel novembre 2010 consegue il titolo di “Cultore della materia Diritto del Lavoro” presso l’Università di Bologna-Facoltà di Giurisprudenza (delibera approvata dal Cons. Facoltà in data 29.11.2010).

Nel febbraio 2011 è ammessa all’esame finale del Corso di Dottorato in Diritto dell’Economia e delle Relazioni Industriali – indirizzo Diritto del Lavoro “Marco Biagi” – presso l’Università degli Studi di Bologna e nel giugno 2011 sostiene l’esame finale discutendo una tesi dal titolo “La responsabilità solidale negli appalti. Verso un nuovo paradigma di tutela?”.

Nel gennaio 2012 consegue il titolo di Avvocato presso la Corte d’appello di Bologna.

Dal febbraio 2012 collabora stabilmente con lo Studio Legale Associato, ove si è occupata nel tempo delle principali tematiche del diritto del lavoro e sindacale e, in particolare, di quelle relative alla tutela del lavoro nell’ambito dei fenomeni di esternalizzazione: trasferimenti di azienda e di ramo d’azienda; gruppi societari – anche all’estero – /unicità di impresa/unico centro di imputazione del rapporto di lavoro; appalto e somministrazione.

Dal 2019 collabora stabilmente con la FLAI – CGIL di Bologna.

Da settembre 2019 fa parte degli Avvocati della Rete AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), essendo – con la collega Avv. Sabrina Pittarello – legale di riferimento per la Sede AISM di Ferrara.

Case history

Ha patrocinato con esisto favorevole numerose cause volte al riconoscimento del diritto del lavoratore che assiste il familiare portatore di handicap ai sensi della l. 104/1992, ad ottenere il trasferimento presso la sede di lavoro più prossima alla residenza del familiare disabile.

Ha patrocinato, assieme all’Avv. Antonella Gavaudan e all’Avv. Sara Passante, le cause volte al riconoscimento del diritto alla retribuzione anche da parte del cedente e non solo del cessionario dell’azienda, per i lavoratori coinvolti nelle cessioni d’azienda e/o di ramo d’azienda Telecom dichiarate nulle.

Ha patrocinato, con Alberto Piccinini e Antonio Monachetti, la causa per la quale il Tribunale di Reggio Emilia (dott.ssa Elena Vezzosi), con ordinanza 28.2.2017, ha rinviato alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 92 secondo comma del codice di procedura civile (in materia di compensazione di spese).

Pubblicazioni

Ha curato diverse pubblicazioni, tra cui: 

  • “Tempestività dell’impugnazione del licenziamento: quale spazio per una soluzione costituzionalmente orientata?”, in Arg. Dir. Lav., 2009, n. 1, pag. 190
  •  “Intervento del Fondo di garanzia nella ipotesi di datore di lavoro non assoggettabile a fallimento: condizioni soggettive, ragioni oggettive e onere della prova”, in Arg. Dir. Lav., 2009, n. 4-5, pag. 1149
  • Vizi delle comunicazioni e garanzie procedimentali nei licenziamenti collettivi”, in Arg. Dir. Lav., 2010, n. 2, pag. 500
  • Appalto non genuino e somministrazione irregolare nelle Pubbliche Amministrazioni: esclusi dalla regola o inclusi nell’eccezione?”, in Mass. Giur. Lav., 2011, n. 1
  • Il procedimento disciplinare: elementi, principi e regole“, in corso di pubblicazione in M. Pedrazzoli (a cura di), “Licenziamenti e sanzioni nei rapporti di lavoro“, Cedam, Padova, 2011, 5 e ss.
  • Prime (dis) applicazioni della della «Riforma Fornero» in una recente ordinanza del Tribunale di Bologna”, in Lav. Giur. 2012

Articoli

Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente

Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente

Cessione di ramo d’azienda dichiarato nullo: irrilevante, ai fini del diritto del lavoratore al pagamento delle retribuzioni e al ripristino del rapporto di lavoro in capo alla società “pretesa” cedente,  la cessazione del rapporto di lavoro con la società “pretesa”...

La tutela risarcitoria del lavoratore danneggiato dal Covid

La tutela risarcitoria del lavoratore danneggiato dal Covid

Gli operatori del settore sanitario o, comunque, i lavoratori (farmacisti, agenti di sicurezza pubblica, addetti alla vendita di alimentari e alle pulizie negli ospedali e supermercati) che sono stati addetti a settori lavorativi ritenuti essenziali ma che presentavano un rischio di infezione elevato, contagiati da Coronavirus a causa della mancata adozione delle misure di protezione, possono ottenere il risarcimento integrale dei danni o devono accontentarsi della tutela INAIL?

Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling

Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling

La situazione emergenziale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha imposto al Governo italiano di adottare misure finalizzate al contenimento del contagio e alla salvaguardia della salute dei cittadini. Tra le prime misure adottate vi è stata quella della chiusura...

Contatti

Avv. Mara Congeduti
Studio Legale Associato | Via San Felice 6, Bologna
Email: m.congeduti@legalilavoro.it