Avv. Mara Congeduti
Avv. Mara Congeduti
Consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna l’11 Giugno 2007, con una tesi dal titolo “Alla ricerca della definizione di mobbing: il confronto tra Stato e regioni”, relatore Prof. Luigi Montuschi.
Svolge successivamente la pratica forense dedicandosi principalmente al diritto del lavoro.
Nel novembre 2007 frequenta il primo anno del Corso di Dottorato in Diritto dell’Economia e delle Relazioni Industriali – indirizzo Diritto del Lavoro “Marco Biagi” – presso l’Università degli Studi di Bologna, dove inizia la collaborazione con la cattedra del Prof. Marcello Pedrazzoli e del Prof. Carlo Zoli.
Nei tre anni del dottorato di ricerca approfondisce le principali tematiche connesse al diritto del lavoro, occupandosi, nello specifico, della disciplina dei rapporti di lavoro nell’ambito degli appalti.
Nel novembre 2010 consegue il titolo di “Cultore della materia Diritto del Lavoro” presso l’Università di Bologna-Facoltà di Giurisprudenza (delibera approvata dal Cons. Facoltà in data 29.11.2010).
Nel febbraio 2011 è ammessa all’esame finale del Corso di Dottorato in Diritto dell’Economia e delle Relazioni Industriali – indirizzo Diritto del Lavoro “Marco Biagi” – presso l’Università degli Studi di Bologna e nel giugno 2011 sostiene l’esame finale discutendo una tesi dal titolo “La responsabilità solidale negli appalti. Verso un nuovo paradigma di tutela?”.
Nel gennaio 2012 consegue il titolo di Avvocato presso la Corte d’appello di Bologna.
Dal febbraio 2012 collabora stabilmente con lo Studio Legale Associato, ove si è occupata nel tempo delle principali tematiche del diritto del lavoro e sindacale e, in particolare, di quelle relative alla tutela del lavoro nell’ambito dei fenomeni di esternalizzazione: trasferimenti di azienda e di ramo d’azienda; gruppi societari – anche all’estero – /unicità di impresa/unico centro di imputazione del rapporto di lavoro; appalto e somministrazione.
Dal 2019 collabora stabilmente con la FLAI – CGIL di Bologna.
Da settembre 2019 fa parte degli Avvocati della Rete AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), essendo – con la collega Avv. Sabrina Pittarello – legale di riferimento per la Sede AISM di Ferrara.

Case history
Ha patrocinato con esisto favorevole numerose cause volte al riconoscimento del diritto del lavoratore che assiste il familiare portatore di handicap ai sensi della l. 104/1992, ad ottenere il trasferimento presso la sede di lavoro più prossima alla residenza del familiare disabile.
Ha patrocinato, assieme all’Avv. Antonella Gavaudan e all’Avv. Sara Passante, le cause volte al riconoscimento del diritto alla retribuzione anche da parte del cedente e non solo del cessionario dell’azienda, per i lavoratori coinvolti nelle cessioni d’azienda e/o di ramo d’azienda Telecom dichiarate nulle.
Ha patrocinato, con Alberto Piccinini e Antonio Monachetti, la causa per la quale il Tribunale di Reggio Emilia (dott.ssa Elena Vezzosi), con ordinanza 28.2.2017, ha rinviato alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 92 secondo comma del codice di procedura civile (in materia di compensazione di spese).
Pubblicazioni
Ha curato diverse pubblicazioni, tra cui:
- “Tempestività dell’impugnazione del licenziamento: quale spazio per una soluzione costituzionalmente orientata?”, in Arg. Dir. Lav., 2009, n. 1, pag. 190
- “Intervento del Fondo di garanzia nella ipotesi di datore di lavoro non assoggettabile a fallimento: condizioni soggettive, ragioni oggettive e onere della prova”, in Arg. Dir. Lav., 2009, n. 4-5, pag. 1149
- “Vizi delle comunicazioni e garanzie procedimentali nei licenziamenti collettivi”, in Arg. Dir. Lav., 2010, n. 2, pag. 500
- “Appalto non genuino e somministrazione irregolare nelle Pubbliche Amministrazioni: esclusi dalla regola o inclusi nell’eccezione?”, in Mass. Giur. Lav., 2011, n. 1
- “Il procedimento disciplinare: elementi, principi e regole“, in corso di pubblicazione in M. Pedrazzoli (a cura di), “Licenziamenti e sanzioni nei rapporti di lavoro“, Cedam, Padova, 2011, 5 e ss.
- “Prime (dis) applicazioni della della «Riforma Fornero» in una recente ordinanza del Tribunale di Bologna”, in Lav. Giur. 2012
Articoli
Condotta antisindacale gruppo Sereni Orizzonti
Costituisce condotta antisindacale la mancata comunicazione annuale all’Organizzazione Sindacale da parte del datore di lavoro dei dati sui contratti di somministrazione attivati nelle diverse unità locali. Lo ha deciso il Tribunale di Bologna in un ricorso ex art 28...
Crac Les Copains, l’azienda non si oppone
Proprio in occasione dell'8 marzo, si è tenuta l'udienza prefallimentare della società che controlla il marchio Les Copains, storica azienda di moda bolognese, che occupa per la gran parte forza lavoro femminile ad alta specializzazione. Le avvocate Sabrina Pittarello...
Sentenza del Tribunale di Bologna su mancato rispetto orari di lavoro da parte dell’azienda
Vittoria al Tribunale di Bologna per una causa patrocinata dalle avv.te Mara Congeduti e Sabrina Pittarello dello Studio Legale Associato. Il giudice ha dichiarato la nullità della clausola elastica apposta al contratto di lavoro part-time di una lavoratrice madre,...
Cassazione. Se la cessione di ramo d’azienda è nullo il lavoratore ha diritto ad essere retribuito dall’azienda cedente
Cessione di ramo d’azienda dichiarato nullo: irrilevante, ai fini del diritto del lavoratore al pagamento delle retribuzioni e al ripristino del rapporto di lavoro in capo alla società “pretesa” cedente, la cessazione del rapporto di lavoro con la società “pretesa”...
Termoli, vince in appello contro licenziamento ritorsivo in banca
La banca per cui lavorava l'aveva licenziata mentre era in malattia, sostenendo che avesse abusato del suo diritto di assentarsi. La lavoratrice, assistita dagli avvocati Alberto Piccinini, Mara Congeduti, Antonio Monachetti e Guido Reni dello Studio Legale Associato,...
Quale lavoro femminile al tempo del Covid-19: la «resilienza» salverà le donne?
Nonostante il dichiarato approccio mainstreaming di genere, il nuovo PNRR sembra guardare alla «questione femminile» in una «logica emergenziale» e di soccorso - la stessa che caratterizza gli ultimi provvedimenti del Governo Draghi a supporto dei genitori lavoratori...
“Nessuna diffamazione contro Giovannini”
Una importante sentenza a tutela della libertà di informazione e di stampa e della riservatezza delle fonti.
Il lavoratore che assiste un familiare disabile ha diritto all’avvicinamento. Due nuove sentenze della Corte d’Appello di Bologna
Il lavoratore che assiste un familiare disabile ammesso ai benefici della Legge n. 104/1992 ha diritto al trasferimento presso la sede lavorativa più vicina alla residenza del familiare da assistere. Con due importati sentenze, ottenute dalle Avvocate Mara Congeduti,...
Sentenza su lavoratori esternalizzati illegittimamente ceduti ad altra società
Importante pronuncia del Tribunale di Bologna sul tema del diritto del lavoratore “esternalizzato” in una controversia patrocinata dalle Avvocate Antonella Gavaudan, Sara Passante e Mara Congeduti dello Studio Legale Associato
Gli strumenti del Codice Antimafia per contrastare fenomeni di caporalato e sfruttamento lavorativo. Riflessioni sul caso Uber
Il recente Decreto n. 9/2020 del Tribunale di Milano – Sezione Misure di Prevenzione relativo all’applicazione di misure di prevenzione nei confronti della società Uber Italy s.r.l., consente di svolgere alcune brevi riflessioni sull’utilizzo delle misure patrimoniali...
La tutela risarcitoria del lavoratore danneggiato dal Covid
Gli operatori del settore sanitario o, comunque, i lavoratori (farmacisti, agenti di sicurezza pubblica, addetti alla vendita di alimentari e alle pulizie negli ospedali e supermercati) che sono stati addetti a settori lavorativi ritenuti essenziali ma che presentavano un rischio di infezione elevato, contagiati da Coronavirus a causa della mancata adozione delle misure di protezione, possono ottenere il risarcimento integrale dei danni o devono accontentarsi della tutela INAIL?
Covid-19 e piena attuazione della legge 199/16 per un lavoro agricolo di qualità
La rapida diffusione in tutto il modo della pandemia di Covid-19 ha travolto, primo tra tutti in Europa, il nostro Paese che, nel pieno di una difficile situazione sanitaria, si è trovato anche ad affrontare la più grave crisi economica registrata dal dopoguerra in...
Il lavoro femminile al tempo del Covid-19: ovvero la “rincorsa continua” tra smart-working e smart-schooling
La situazione emergenziale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha imposto al Governo italiano di adottare misure finalizzate al contenimento del contagio e alla salvaguardia della salute dei cittadini. Tra le prime misure adottate vi è stata quella della chiusura...
Parere coronavirus
Bologna, 3 marzo 2020 OGGETTO: parere in ordine alla richiesta ai lavoratori di autocertificazioni/certificazioni da parte delle aziende e, più in generale, sulle misure da porre in essere da parte delle aziende per il contenimento della diffusione del COVID-19. Vi è...
A due anni dalla Fornero: la tutela del lavoratore nell’art. 18
Tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo[1] di Alberto Piccinini Sommario: 1. Una premessa – 2. Il licenziamento discriminatorio: tutela reale «piena». – 3. Giustificato motivo soggettivo (GMS), giusta causa, licenziamento disciplinare. – 3.1....
A due anni dalla Fornero: la procedura per il licenziamento economico
Forma del licenziamento e procedura per il giustificato motivo oggettivo in ambito di applicabilità dell’art. 18[1] Alberto Piccinini Modifiche alla legge 15 luglio 1966, n. 604 da parte della Legge n. 92 del 2012 e della Legge 9 agosto 2013 , n. 99, di conversione...
Contatti
Avv. Mara Congeduti
Studio Legale Associato | Via San Felice 6, Bologna
Email: m.congeduti@legalilavoro.it