Avv. Giorgio Sacco
Avv. Giorgio Sacco
Nato ad Ancona, ha vissuto in quella bellissima città marinara fino al conseguimento del diploma di maturità classica.
Si è poi trasferito a Bologna dove si è laureato dottore in legge presso la facoltà di Giurisprudenza ed è rimasto a lavorare dopo la (non breve) parentesi del servizio militare di leva in Marina.
Ha sempre svolto la professione forense quale specializzato in diritto amministrativo, previdenziale e diritto del lavoro, con predilezione per la materia del pubblico impiego. È uno dei legali di fiducia della Camera del Lavoro di Bologna e del Patronato INCA della CGIL. Inoltre è legale di riferimento della CGIL Scuola e della Funzione Pubblica CGIL.
Da alcuni anni è anche legale di riferimento della associazione ANAAO ASSOMED Emilia Romagna.
Non sopporta le ingiustizie sociali ed ha quale unico svago, nel poco tempo libero a disposizione, i lavori di campagna, dove è andato ad abitare dal 1997.

Articoli
Privacy. Comuni condannati al risarcimento per aver diffuso dati sensibili dei propri dipendenti
Il Garante della Privacy ha accertato che l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, diffondendo online i dati e le informazioni personali dei propri agenti di polizia municipale
Disoccupazione agricola. Tribunale di Modena: “Se c’era buona fede va erogata anche in caso di errore nella domanda”
Il Tribunale di Modena ha statuito che in caso di errore accertato come materiale e scusabile nella compilazione della domanda di prestazione previdenziale (disoccupazione agricola), l’INPS ha l’obbligo di attivarsi per comunque garantire l’erogazione prestazione...
Un viaggio tra i diritti dei lavoratori ex esposti amianto
Contenzioso riferito ai lavoratori esposti al rischio amianto: il punto dell’avvocato Giorgio Sacco dello Studio Legale Associato
No al collocamento a riposo. Il Giudice ordina al Ministero dell’Istruzione di trattenere in servizio una docente fino al compimento del settantesimo anno di età
Importante provvedimento emesso inaudita altera parte con cui si ordina al Ministero dell’Istruzione di trattenere in servizio una docente, che aveva raggiunto l’età anagrafica per il collocamento a riposo, fino al compimento del settantesimo anno di età anche se nel frattempo non maturerà il minimo di 20 anni di contribuzione utile per la pensione di vecchiaia.
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni al tempo del COVID19. Lavorare nella fase 2
L’emergenza ha imposto un repentino ripensamento anche dell’organizzazione degli uffici pubblici, tra esigenza di regolare svolgimento dei servizi, anche essenziali alla gestione dell’emergenza, e la necessità di ridurre il personale negli uffici e limitare gli spostamenti delle persone.
Lo svolgimento dell’attività lavorativa nelle pubbliche amministrazioni al tempo del covid-19
Avv. Giovanna Longhi e Avv. Giorgio Sacco Premessa. L’incalzare della straordinaria emergenza epidemiologia da Covid-19 ha imposto un repentino ripensamento non solo dell’organizzazione degli uffici pubblici in tutte le varie ramificazioni, ma anche delle modalità con...
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER PERSONALE SANITARIO
Slide a cura di: AVV. GIORGIO SACCO AVV. GIOVANNA LONGHI PDF: COVID 19 - protezione personale sanitario
Contatti
Avv. Giorgio Sacco
Studio Legale Associato | Via San Felice 6, Bologna
Email: g.sacco@legalilavoro.it