La non chiara formulazione dell’art. 14 del d.l. 104/2020 (cosiddetto “decreto Agosto“) nel definire i confini della proroga del divieto di licenziamenti collettivi e individuali per motivo oggettivo ha già dato spazio a interpretazioni finalizzate a limitarne la portata e/o attenuarne le conseguenze.
Contributi
Dal comunicato dell'ufficio stampa apprendiamo che la Corte Costituzionale ha inferto un ulteriore colpo all'impianto del Jobs act dichiarando incostituzionale la disposizione per cui iN CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO PER VIZI FORMALI, L’INDENNITÁ doveva ESSERE ANCORATA SOLO ALL’ANZIANITÀ DI SERVIZIO.
L'ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito con una nota che anche i licenziamenti per inidoneità sopravvenuta alla mansione sono vietati fino al 17 agosto 2020, salvo proroghe.
È disponibile gratuitamente il primo ebook della Consulta Giuridica CGIL: “COVID-19 E DIRITTI DEI LAVORATORI”. L’avv. Bruno Laudi […]
Mentre assistiamo finalmente ad una progressiva diminuzione dei contagi e dei decessi per coronavirus, a 3 mesi dall’inizio […]
L’esplosione dell’epidemia di Covid-19 ha avuto – come era prevedibile – ripercussioni non solo sul piano sanitario e […]
Il Tribunale di Bologna con sentenza n. 187/2012 del 19 Maggio 2020 resa in controversia patrocinata dalle Avvocate Sara Passante e Antonella Gavaudan ha ritenuto discriminatorio il licenziamento per asserito superamento del periodo di comporto e per “inutilizzabilità della prestazione lavorativa” intimato ad una lavoratrice disabile
Sono un avvocato di Bologna e il 12 maggio 2020 mi sono recato in auto con una collega al Tribunale del Lavoro di Ferrara per una prima udienza relativa all’impugnazione di un licenziamento.
Con la pandemia in corso, a molti lavoratori viene chiesto di smaltire le ferie e i permessi; potrebbe essere conveniente farlo, soprattutto se il datore di lavoro è in grave crisi. Scopriamo perché
Dalla Relazione del Direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini alla Commissione Lavoro del 26 febbraio 2020, dedicata alla “partecipazione femminile al mercato del lavoro e conciliazione dei tempi di vita”, emerge che il divario di genere nei tassi di occupazione in Italia rimane tra i più alti di Europa.
L’emergenza ha imposto un repentino ripensamento anche dell’organizzazione degli uffici pubblici, tra esigenza di regolare svolgimento dei servizi, anche essenziali alla gestione dell’emergenza, e la necessità di ridurre il personale negli uffici e limitare gli spostamenti delle persone.
Gli operatori del settore sanitario o, comunque, i lavoratori (farmacisti, agenti di sicurezza pubblica, addetti alla vendita di alimentari e alle pulizie negli ospedali e supermercati) che sono stati addetti a settori lavorativi ritenuti essenziali ma che presentavano un rischio di infezione elevato, contagiati da Coronavirus a causa della mancata adozione delle misure di protezione, possono ottenere il risarcimento integrale dei danni o devono accontentarsi della tutela INAIL?
La tesi secondo la quale la qualificazione del rischio Covid -19 in termini di “rischio generico” (attesa la […]
Tutti i DPCM ed i decreti governativi che si sono succeduti in questi mesi raccomandavano, ai fini del […]
Immagino che nelle ultime settimane anche altri avvocati giuslavoristi si siano sentiti rivolgere, dai lavoratori loro assistiti, affermazioni del genere: “ho sentito in TV che non mi possono licenziare”
La rapida diffusione in tutto il modo della pandemia di Covid-19 ha travolto, primo tra tutti in Europa, […]
Il Tribunale di Bologna – dott.ssa Emma Cosentino – con decreto del 23.4.2020 ha ordinato in via cautelare […]
Man mano che, con l’avvio della c.d. “Fase 2”, verrà allargandosi l’elenco delle attività per le quali sarà […]
Avv. Giovanna Longhi e Avv. Giorgio Sacco Premessa. L’incalzare della straordinaria emergenza epidemiologia da Covid-19 ha imposto un […]
Discriminatorio allontanare i lavoratori disabili dal posto di lavoro. Vi è infatti l’obbligo di consentire il lavoro agile […]
La situazione emergenziale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha imposto al Governo italiano di adottare misure finalizzate al […]
Anche il Tribunale di Bologna ordina alle piattaforme la consegna immediata di dispositivi di protezione individuale ai rider. […]
Il lavoro agile, la cui disciplina “ordinaria” è contenuta negli artt. 18 e s.s. della legge 81/2017, è […]
di Elena Poli, Stefania Mangione e Alberto Piccinini L’emergenza derivante dalla diffusione del virus COVID-19 pone una serie […]
Slide a cura di: AVV. GIORGIO SACCO AVV. GIOVANNA LONGHI PDF: COVID 19 – protezione personale sanitario